. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] resa possibile dalla costituzione a partito.
II. Il partito Fascista. - Grande importanza ha, nella storia del 500.000 lire. Nel 1931 facevano parte del C. O. N. I. 24 federazioni sportive, con un numero di 8061 società e 800.000 soci. Le gare sono ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] II e liberatore dei Bulgari, fece arrestare il re Boris con tutta la sua famiglia e dichiarò possedimenti bizantini tutte le terre conquistate. Così ilgrande primo luogo, i fratelli chiesero a Federico Barbarossa che lo stato bulgaro fosse ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] II o di re Béla III), la cui cronaca è una colorita storia cavalleresca. I suoi continuatori furono Simone Kézai, sacerdote di corte (intorno al 1284), e Marco Kálti, canonico di Székesfehérvár, il quale al tempo di Luigi ilGrandeFederico ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] grandi progressi nel perfezionamento dei materiali, specialmente riguardo alle artiglierie leggiere. FedericoII e un terzo numero che dice l'anno in cui il cannone fu progettato; fra il secondo e il terzo numero vi può essere una sigla che indica la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] della guerra della Repubblica contro Solimano II. Esse erano scritte per incarico di Trento e il 13 gennaio 1924 in Il Brennero, organo della Federazione fascista. Dal 1 2.000.000 di copie, cioè la più grande tiratura del mondo. È diretto da Coudy e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] umano. A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto di FedericoII, della prima metà del sec. XIII, in dedizione e un lungo e specifico tirocinio dei suoi cultori. Ilgrande sviluppo assunto dai settorati verso la fine del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] techniques, i, L'homme et la matière, ii, Milieu et techniques, Paris 1943-75.
F. dei professori" del disegno in Liguria di Federico Alizeri. Una esperienza informatica di analisi testuale . Il periodo che va dal 1960 al 1980 vede ilgrande declino ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Alemtejo ha dato il 57,4% della raccolta totale, l'Estremadura il 29,8%, la Beira il 5,1%, l'Algarve il 3,3%, il Traz os Montes il 3,1% la deposizione dell'imperatore FedericoII, proclamasse quella di Sancio II (bolla Grandi non immerito del 24 ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] VI; il marchese Botta-Adorno, sotto Maria Teresa; il conte di Belgioioso, sotto Giuseppe II - fecero grandi sforzi ", le forze austriache dovettero evacuare il paese che si costituì in repubblica federativa, sotto il nome di Stati Uniti del Belgio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] contesa con Svend Estridssøn, nipote di Canuto ilGrande, che pretendeva di avere la Danimarca. FedericoII (1559-88), Cristiano IV (1588-1648), Federico III (1648-70), Cristiano V (1670-99), Federico IV (1699-1730), Cristiano VI (1730-46), Federico ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...