GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e i loro discendenti sotto FedericoII amministravano per conto dello Stato il monopolio del commercio e della manoscritti del basso Reno, come nei quattro grandi volumi che compongono il Mishnēh Tōrāh Kaufmann (Budapest, Magyar Tudományos Akad ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] FedericoII che se ne era impadronito nella battaglia di Cortenuova (1237), pezzi di scultura altomedievale e il 180; F. Zeri, La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Milano 1966, pp. 21-46; E. Gaudioso, Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] . Di poco posteriore al 300 infine ilgrande lavoro di r. alla Atena Parthènos per farne dei nuovi vasi (C.I.A., ii, 403; Paus., vi, 31, 6).
Guerre . XVIII e al quale ricorse, ad esempio, Federico Zuccaro nel 1604-1605 per trasportare al Quirinale le ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Non diversamente, fra gli assiri, ilgrande rilievo proveniente dal Palazzo di sudovest prescritti dal cardinal Federico Borromeo, secondo il quale gli angeli all'epoca d'oro inaugurata con il pontificato di Giulio II della Rovere. Entrambe le opere ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] quella comnena, una cultura antiquariale sotto FedericoII (1215-1250), una r. paleologa nel mondo bizantino dopo il ritiro dei crociati da Costantinopoli, la come mosse da motivazioni specifiche, nella grande maggioranza dei casi di ordine politico. ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Hans Multscher, ilgrande artista svevo (Ulm , Kunst in Tirol, I, Innsbruck 1970, passim; II, Innsbruck-Wien-München 1972, passim; G. Bonsanti, di M. P., in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290; E. Egg, ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. FedericoII è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] : quello dell'ingresso è più lungo di quello di fronte. Ilgrande portone, che si apre al di sopra di una doppia scalinata I.S., VIII, 1726, coll. 493-616.
Il registro della cancelleria di FedericoII del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ilgrande quadrato dell'incrocio realizzati con un ventaglio di archetti sovrapposti (crollati con il 'arte a servizio dello Stato. Il problema dell'arte federiciana. Atti del primo seminario internazionale su FedericoII (Erice, 1989), Palermo 1995, ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] (Sciara, 2000). In Terra Beneventana, a sud di Apice (contrada Cubante), è stato identificato il palazzo di FedericoII, collegato a una grande riserva di caccia. Benché rimaneggiato e in parte ridotto in rovina, mostra ancora la forma quadrangolare ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] figlio Ottone I ilGrande (m. nel 973), la 'santa lancia' divenne, con l'elevazione dell'imperatore Enrico IIil Santo (1014 realizzata, come per es. la spada da cerimonia dell'imperatore FedericoII, databile al 1220 ca. e realizzata forse a Palermo, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...