Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Agrigento. Con il 485 il tiranno Gelone si sposta a Siracusa, ma G. conserva ancora ilgrande peso nella politica siceliota: il convegno di fino al 1233 quando, sotto FedericoII, viene fondato un castro sotto il nome di Terranova sopra la città ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] all'indomani della morte di F., avvenuta il 3 ottobre 1226. In ogni caso nella grandi personaggi divenuti in qualche caso scomodi testimoni, come frate Elia, dapprima ministro generale, poi scomunicato perché schieratosi a favore di FedericoII ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] La costante presenza di Hermann von Salza, dopo il 1216, a fianco di FedericoII in qualità di consigliere fu tra le ragioni il braccio orientale. A fianco dell'ala occidentale, dove aveva sede ilgrande refettorio (1318-1324), trovò sistemazione il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] contiene un clipeo a mosaico che traduce in grande scala il sigillo dei Trinitari, con il Cristo in trono visto nell'atto di pp. 115-122; id., Fossanova e Castel del Monte, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] della penisola, ma determinò una diffusa sensazione della grande debolezza delle difese. Le tracce archeologiche di questi con l’azione di FedericoII di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’impero tedesco e il regno di Sicilia. Nell ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] D'altra parte questo fenomeno sembra logico, perché FedericoII interviene quando non soltanto nel Regno ma in tutta l'Italia si è già concluso il periodo delle grandi trasformazioni territoriali. Il sovrano svevo è saldamente ancorato alla prassi di ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Il rapporto con l'Islam continuò a essere intenso e privilegiato anche alla corte, appassionatamente aperta alle scienze, dello svevo FedericoII si descrive, all'interno di un castello, un grande cervo aureo con mille corna popolate da uccelli, ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che FedericoII possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] con l'aquila di Parigi (Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles).
Tre cammei rappresentano FedericoII (v. Glittica). Il cammeo in sardonica sulla grande croce con reliquie dell'imperatore Carlo IV, conservata nel Tesoro della cattedrale di ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] della Magnaura nel Grande Palazzo a Costantinopoli. FedericoII (1220-1250), nel quale comparivano quattro tabelle, con ritratti di re e di regine, un modo per affermare la legittimità dinastica del potere di chi vi si sedeva. In definitiva il ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] editoriali, come ilgrande Atlante dell’incisione . Lorandi, Monza 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. Maffei, Catania Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...