WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] con i palazzi imperiali di Federico Barbarossa e dei suoi successori II (1140-1172) è stata suggerita grazie al confronto stilistico tra la grande portici vennero in seguito murati, forse dopo ilgrande incendio del 1318.Al piano terreno gli ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] od. St. Pelagius nella città vecchia. Nel 771 nell'area del grande castrum, al centro della città, venne eretta la corte franca di Rotuvilla la sua dedicazione rispecchia il legame con le crociate. All'epoca dell'imperatore FedericoII (1215-1250) si ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] II contro Ottone, L'incoronazione di FedericoII, Enrico VI s'impadronisce della Sicilia imprigionando Guglielmo e la madre Sibilla (1194) ed Enrico VI sposa Costanza.
Nell'ultimo decennio dell'Ottocento e nel primo del Novecento, stagione di grande ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] . dipinse scenari teatrali e grandi decorazioni, prima al servizio di Augusto il Forte, re di Polonia (Federico Augusto come principe elettore di Sassonia), e poi del figlio e suo successore, Augusto III (Federico Augusto II). Poche sono le sue opere ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] lotte tra il papa e i re di Sicilia e di Napoli, con la parziale distruzione ad opera di FedericoII (1241), rapporto stilistico fra questi rilievi e i resti del ben noto grande fregio traianeo di cui alcune lastre sono incluse nell'arco di ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] mecenate può essere accostato all'imperatore FedericoII (1220-1250), al re di Francia Luigi IX il Santo (1226-1270) e a Enrico Add. Ms 20787; Primera Crónica General, Escorial, Bibl., Y.I.2; Grande e General Estoria, Roma, BAV, Urb. lat. 539).
A. fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] e redditizio per lui, perché il 7 dic. 1513 stipulò un contratto d'affitto con l'ospedale Grande di Mantova, relativo ad una soprattutto delle ville palladiane.
Il 25 dic. 1520 il nuovo marchese di Mantova, FedericoII, inviò il F. (definito "nostro ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] Pergamo.
Il nucleo archeologico dei Musei di B. è formato dalla raccolta di oggetti d'arte degli Hohenzollern. I primi acquisti risalgono all'epoca dei Grandi Elettori. Acquisti più importanti furono però fatti solo all'epoca del re FedericoII per ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] pavimentale, tre grandi finestre ad arco acuto, mentre, nella zona superiore, si aprono quattro leggeri rosoni polilobati: il più grande, a sei Nazionale Centrale di Roma Vittorio Emanuele 1502, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] accordo per la sua opera maggiore, ilgrande polittico per l’altare della Libertà o con il padre Lazzarino) è il cosiddetto “Maestro del San Paolo Perkins”, ricostruito da Federico Zeri (De Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900), pp. 1-6; ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...