DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] IIil Forte. Questi acquistò, negli anni 1723-26, dal re Guglielmo Federico I di Prussia la "Collezione Brandenburghese" che di Dresda diventò, di un colpo, una delle più grandi ed importanti raccolte di antichità della Germania, perché includeva ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
Mario Pepe
Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] A. aveva anche eseguito (1292) un grande tabernacolo per la cattedrale di Bari - architetto del distrutto castello di FedericoII ad Orta, che conosciamo da tra l'iscrizione del castello di Orta - eseguito verso il 1235 - e le opere di A. da Trani, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] in eredità al proprio figlio e successore Gustavo II Adolfo un regno in condizioni assai critiche, in in favore del marito Federico d’Assia, sotto il cui regno (1720-51 è in questo periodo che si affermano la grande poesia di B.G. Ekelöf e la voce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Klicpera e di J.K. Tyl.
La prima grande prosatrice moderna è B. Němcová, autrice di Babička le rovine del castello di Federico Barbarossa a Cheb. Influenze tedesche ebbe il gruppo di artisti olandesi, tedeschi e italiani al servizio di Rodolfo II, tra ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] incompiuto, limitato all’ala che separa il cortile del Pappagallo da quello del Belvedere di fronte alla fabbrica di Niccolò III. La grande loggia della benedizione sulla facciata della basilica fu iniziata da Pio II di fronte all’ingresso dell’atrio ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] tutti i suoi quartieri grandi trasformazioni edilizie (anche in carolingia. Carlomagno, poi Lotario e Ludovico II furono larghi di benefici e privilegi al settentrionale a cacciare il vicario imperiale e a promuovere contro Federico I Barbarossa la ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] contemporaneo fu Giusto di Gand, attivo per il duca Federico di Montefeltro a Urbino. Nelle orbite di queste di Filippo II, dà l’avvio alla grande ritrattistica spagnola. Citiamo, fra molti, i Frans Pourbus (padre e figlio). Il paesaggio assume ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] papali. Nel 1460-63, alleata con Pio II e con Federico duca d’Urbino contro i Malatesta, la piccola grande e generale; i capitani reggenti presiedono il Congresso di Stato, cui spetta il potere esecutivo, responsabile di fronte al Consiglio grande ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] perdita dell'innocenza, come in Autobiografía de Federico Sánchez (1977) di J. Semprún ( pianoforte (1973-82) e la Sinfonia II (1982). Bernaola, che è stato allievo Francia, diventa il regista simbolo della Filmofono. Al grande maestro si affiancano ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del sec. XVIII si ebbe una grande attività architettonica in cui il re Augusto II esercitò un'azione personale. Allora l' Stefani, Wejnert, Nidecki, Dobrzyński, Wysocki, Krogulski e Federico Chopin. A Varsavia, sotto la guida dell'organista Augusto ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...