DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] d'Angiò radunò l'esercito per la campagna contro FedericoII (III) d'Aragona, il D. risulta obbligato a prestare un servizio militare feudi. Nel 1337 ottenne la carica di maresciallo, uno dei grandi uffici del Regno. In questa veste nel 1338 passò in ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] ilgrande sogno medievale del Piccolomini, costringevano il 1450-1483, a cura di P. M. Kendall-V. Ilardi, II, Athens, Ohio, 1971, nn. 59, 63, 83 s., Prato e Federico Capodilista, lettori nello Studio padovano, e da A. Roselli, grande amico dei vescovo ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] sperati. Scrisse infatti inutilmente a Federico Guglielmo IV di Prussia, al Il Pensiero di Pio IX tradotto in azione. Grande fu dunque la sua delusione quando il conseguente alla costituzione giurata da Ferdinando IIil 24 febbr. 1848, lo incoraggiò ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] la S. Sede capeggiata da Federico Nobili. Ad Ancona gli giunse la con grande pompa dalla nobiltà romana, il 25 ag. 1559, sebbene il card dai 20 luglio 1550 ai 28 giugno 1555, in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 98, 115, 193, 198, 222, 228, 529, ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] avrebbero inviato dei nunzi al papa per continuare le trattative. Nella primavera del 1250 Vatatze informava il genero FedericoII (N. Festa, Le lettere greche di Federigo II, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII[1894], pp. 22-27; F. Dölger, Corpus der ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Ilgrande modello cui si ispirava era il cugino Federico III di Sicilia, anch'egli terzogenito, il 495 ss., 501 s., 504, 508 ss., 547; Acta Aragonensia..., a cura di H. Finke, I-II, Berlin-Leipzig 1908, pp. 486 n. 323, 566 n. 370; III, ibid. 1922, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] fu a Lione quando, nel luglio 1245, il concilio scomunicò di nuovo FedericoII e sciolse i sudditi dal vincolo della fedeltà. scomunica. L'impresa - commenta Rolandino di Padova - dette grande fama a F. e portò al rapido recupero di città ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di Paolo II sull’esistenza di una rete di trame internazionali furono accentuati dalla visita di Federico III, che giunse a Roma il 24 dicembre offrì le proprie terre a Paolo II. L’occupazione di Tolfa, di grande importanza economica per la presenza ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] II, perché aveva partecipato, insieme con il nonno Oberto II, il padre e gli zii, all'ultimo tentativo d'una parte della grande G. L. Barni, Dagli albori del comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), in Storia di Milano, III, Milano ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] diluviale", nel gennaio 1525 il Rangoni inviò il G. a Mantova, dove il marchese FedericoII Gonzaga l'aveva fatto di Siviglia, Modena 1991, pp. 380-382; C. Casanova, Potere delle grandi famiglie e forme di governo, in Storia di Ravenna, a cura di L. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...