CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] essere il GiuseppeCucchi che, assieme ad Antonio De Giorgi e a Federico Ferrario, ilgrande dipinto sulla volta del salone degli specchi con Il carro compleanno di s. Francesco d'Assisi, Brescia 1954, II, p. 56; R. Valz Blin, Memorie sull'alta ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] R. M. di FedericoilGrande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino, Vicenza 1766, (il C. ne preparò. , p. 34; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem;M. Saccardo, Arte organaria, artisti e attiv ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] poeta accanto a Maria Teresa, alla russa Caterina, a FedericoII, di cui traduce ampiamente alcune opere poetiche in una tutti scritti in preparazione o in parziale realizzazione di una grande opera che il B. non giunse mai, a quanto consta sinora, a ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] del G. con Guglielmo Porco, che ricoprì la carica di grande ammiraglio di Sicilia durante la prima parte del regno di FedericoII, rimane tuttora insoluto il problema della precisa origine del personaggio, in quanto la forma cognominale ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] dei Romani, in attrito con Federico IV per diverse ragioni, non nel contesto mitteleuropeo durante ilgrande scisma e in seno al Münster 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] impedito la partecipazione personale dello Svevo alla crociata. Nell'agosto 1227 FedericoII parti con un grande esercito da Brindisi per la Terrasanta ma dovette interrompere il viaggio a causa di una malattia dopo solo due giorni. In conseguenza ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] di lì a poco nell'epidemia della peste nera), fu ilgrande erudito di gusti umanistici a suggerire a L. di dedicarsi 199-205; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni di FedericoII, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IX (1871), pp. 476 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] del 1231 si sottoscriveva come iudex et consul, godette di grande prestigio, se solo si considera che nel 1228 era ai Piacenza, sua città natale) e per questo sgradito a FedericoII, che richiese il suo ritiro e la sostituzione con due legati a lui ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] il Nemorino de L'elisir d'amore, Lionello nella Marta, Lohengrin, Nadir ne I pescatori di perle, Federico F. D'Amico, Ilgrande tenore, in Il Contemporaneo, 14 dic. E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 110 s.; F. Foschi ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] l'H. fece parte della delegazione inviata da Federico III al neoeletto pontefice Pio II Piccolomini, e anzi in quell'occasione fu lui attività di stampa a Trento fu anche la minaccia turca, ilgrande pericolo di cui l'H. aveva cominciato a occuparsi ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...