SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICOII
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] di conseguenza investita da un'ondata di entusiasmo anche per FedericoII e il suo codice.
All'esplicita conferma della vigenza del Liber poter essere definito l'ultimo grande apparato.
Con il Cinquecento anche il Regno subì la moda della ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di FedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] l'elezione di Innocenzo IV nel giugno 1243, FedericoII cercò di normalizzare le relazioni con il papato: nel giugno, nel settembre e nel del suo stile. La fama di P. era così grande che in seguito gli sono state attribuite opere sicuramente non ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] IV, nr. 282, Nachbemerkung, senza grande convinzione sostiene che il iudex ordinarius non era quello con potere pieno, ma solo l'arbitro nominato dalle parti).
Inizialmente troviamo comunque gli iudices attivi accanto a FedericoII come iudices curie ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] prevedevano l'utilizzazione di giurisperiti in posizioni di grande prestigio nei tribunali sia centrali che periferici del successo della fondazione del 1224: è quanto fa FedericoII, che, il 14 novembre 1239, scrive a Bartolomeo Pignatelli, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] posto i singoli stati della penisola in totale balia delle grandi potenze.
Il nuovo interesse per la figura storica di FedericoII fu animato da questi motivi, che andavano ben oltre il modello di vigore e di severità rappresentato dalla sua opera ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] connesse ai bisogni interni delle singole città, grandi e piccole, e che si riassumevano nella 264-277; E. Barbieri, Il collegio notarile pavese e FedericoII, in Speciales fideles Imperii. Pavia nell'età di FedericoII, Pavia 1995, pp. 239-249 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] sfondo c'era il forte clima regalistico che le riforme alfonsine avevano creato nel grandi tribunali eche'essi 1757, p. 17; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni di FedericoII, Napoli 1869, pp. 89 ss.; N. Barone, Le cedole di ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] grandi giuristi e a Napoli da Napodano Sebastiani nel 'trattato' De iure prothomiseos (ibid., 21rab, nr. 26). Quanto all'ampio discorso di de Luca, esso tocca anche il punto ‒ rilevante dall'angolo visuale della Chiesa ‒ del tempo in cui FedericoII ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] mostra grande fermezza non tollerando ormai la tutela di nessuno. Rinvia nel vescovado di Catania il Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano-Varese 1974.
Id., FedericoII e il 'Regnum Siciliae', "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] ibid., p. 407). Dalla norma traspare una grande cautela nell'individuazione e nel controllo di questi ' pp. 155 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione di FedericoII di Svevia per il regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile del ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...