OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] solo 16.000 in Inghilterra, dove il parlamento era maggiormente contrario. Nel 1701 ilgrande statolder riuscì a conchiudere l'Unione frisia: Storia) e FedericoII di Prussia chiese il ritiro delle truppe olandesi.
Il nuovo statolder era persona di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Cipro; ma quando Antioco ilGrande tolse all'Egitto la il nemico a immobilizzare truppe; questi attacchi costituirono una cooperazione indiretta alla guerra terrestre in cui Russia, Austria e Francia erano collegate contro la Prussia di FedericoII ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] p. 145 segg.; J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, II, 2ª ed., Lipsia 1884, pp. 159 segg., fece avvertire, da una parte, ilgrande contributo di produzione di metalli preziosi costituzione del 1158 di Federico Barbarossa (constitutio de regalibus ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ampliatosi fino a raggiungere sotto FedericoII Svevo cinque membri, prendendo il nome di Magna Curia. Sennonché possibile osservare ogni movimento della loro fisionomia.
Ad eccezione delle grandi aule per le corti di assise e della Cassazione, si ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] divenuta francese. In questa situazione FedericoII di Prussia, timoroso per il proprio possesso della Slesia, iniziò nell Austria e la Prussia (1778-79); ma le permise con grande soddisfazione di negoziare tra le due potenze la pace di Teschen ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'elettore palatino Federico V. E leggibile il presente anagrammato farsi benedire. Perché il proprietario, specie ilgrande proprietario - impensabile nel ", in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 179-199.
7. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la prudenza di Filippo II, il qual con Pio V già Stati Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner Giuseppe De Luca scrive che la sua attività 88-105.
217. Domenico Caccamo, Venezia, Pietro ilgrande e i Balcani, in Studi balcanici, a cura ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sulla effettiva statura di questi Ortes non si pronuncia. Che sia grande lo sta dicendo Memmo, non lui. Eppure anch'egli ha sopra la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo di FedericoII di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] cittade e i cittadini eterni;
la savia Serenissima poteva ripetere con ilgrande viaggiatore: "Io dall'armi non cerco, ma da ragione altare di una pace con FedericoII; si era conquistata, pagando anche in questo caso il debito prezzo, l'appoggio ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] un parfait souverain" (131). Sovrani come FedericoII, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo III Id., La società veneta e le grandi epidemie di peste, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 377-406 ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...