SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] al voi di Petrarca, a cui Contini attribuisce grande importanza, il sonetto CXXXIV nell'autografo dei Rerum vulgarium fragmenta stanza; in FedericoII, Poi ch'a voi piace, Amore, il primo della sirma; in re Enzo, S'eo trovasse Pietanza, il primo e l ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] E ancora, rivolto a re Alfonso II, per stigmatizzare l’atteggiamento pusillanime e un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Ilgrande e sincero amore per . Sia Ferrandino sia lo zio Federico, i due ultimi re della dinastia ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] noi che leggiamo a una distanza che può essere più o meno grande, ma che è sempre determinante nel rapporto che istituiamo con essi fa sui resti dell'imperatore FedericoII: "Dunque: noi celebriamo, non richiesti, il personaggio, scaviamo, per quanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] grande quantità di credenze popolari, furono incorporate nelle opere di Quinto Sereno Samonico (II a Napoli" al servizio di FedericoII ‒ nell'ultimo quarto del XIII viva, l'oro e l'argento, per ottenere il colore giallo, per tingere di nero i capelli ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] potrebbe non essere casuale, dal momento che il re Enzo, figlio di FedericoII, fu 'recluso' nel palazzo comunale di tra Guido Guinizzelli e Bonagiunta Orbicciani), e per arrivare poi al grande corpus di Guittone d'Arezzo (fascc. VII-VIII) e agli ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 1471. Di contro, va notato che Federico da Montefeltro è citato come duca di G. Zanetti (Venezia 1754). Il rilancio in grande stile dell'opera si deve . Renucci, L'umanesimo napoletano, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 2, Torino 1974, p. 1266 n. 3; D. ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] d'un invito di Caterina II, d'un riconoscimento d'una accademia russa, o dell'ospitalità offerta da FedericoII o da Stanislao Augusto. Quest .
Innanzi tutto le grandi opere biografiche e le storie letterarie di tutto il secolo. Ricorderemo soltanto: ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] ci ha»); ripetono, con ugual legittimità, che al ministro di FedericoII ben si conviene un discorso da dittatore principe, e che nelle parlar così, l'unico poeta vero del periodo, ilgrande arcaizzante Peire Cardinal, perché non fu caposcuola). ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] secondo la tesi firmata in particolare, e polemicamente, dal grande Manzoni). A questa dicotomia interpretativa l'esegeta moderno farà a FedericoII e Manfredi l'avvenuta e poi interrotta realizzazione di queste condizioni). E tuttavia il metodo d ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di FedericoII [...] di grammatica quella del rogare" (Novati, 1908, p. 306). In particolare, era assai grandeil prestigio goduto a Messina sin dall'età di FedericoII dall'istituto del notariato, i cui membri venivano designati dall'imperatore stesso. Significativo ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...