Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di FedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] l'elezione di Innocenzo IV nel giugno 1243, FedericoII cercò di normalizzare le relazioni con il papato: nel giugno, nel settembre e nel del suo stile. La fama di P. era così grande che in seguito gli sono state attribuite opere sicuramente non ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] . Roffredo è indicato nella lettera come uomo di grande sapere ("virum magne scientie") e a Boncompagno doveva 1994, pp. 236-249; P. Herde, FedericoII e il papato. La lotta delle cancellerie, in FedericoII e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] rubrica dell'unico relatore, il ms. Vat. Lat. 3793: probabilmente Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme e suocero di FedericoII. L'allusione di ben più che plausibile, tenuto conto non solo del grande successo dell'opera di Benoît in tutta Europa e ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] Tristan di Gottfried von Straßburg, nel quale vengono celebrati i più grandi poeti del tempo, denominati "gli usignoli", e fra questi diu duca d'Austria FedericoII di Babenberg (1219-1246). A quegli stessi anni, cioè tra il 1215 e il 1245, viene ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] mentre prendeva corpo ilgrande disegno dell'Acus 41 s.; G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, II, Perugia 1829, pp. 51-60; G. Degli Azzi, 228; S. Vismara, L'abate L. e il card. Federico Borromeo, in Riv. storica benedettina, XII (1921 ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] il papa umanista a Perugia poco dopo, quando Pio II, che si recava al congresso di Mantova, giunse con grande seguito nella città il 1813, pp. 269 ss.(De legatione Perusinorum); G. Zannoni, FedericoII di Montefeltro e G. A. C., in Boll. della R ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] sì pura e graziosa come quella del Federico; ma egli pose tutto lo studio (1825), concepiti tutti per ilgrande buffo Carlo Casaccia (‘Casacciello’). 2009; P. Mioli, Recitar cantando. Il teatro d’opera italiano, II: Il Settecento, Palermo 2013, pp. 427 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] Schulze, pp. 214 s.), si salda il motivo amoroso ("che l'altre donne tene in dimino") al Regno di FedericoII che diventa l'unico vero luogo (e e talvolta alternative alle forme più canoniche del grande canto cortese.
Edizioni: L. Allacci, Poeti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] molto piacere a FedericoII, forse proprio in grazia delle sovrastrutture filosofiche, se in quello stesso anno il re lo nominò membro lettere (manterrà l'impegno per quasi cinque anni), il D. partì per ilgrand tour. Presa dunque la via di Ginevra, ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] A. Muratori (che però aveva sconsigliato al G. la disputa col grande rivale: lettera da Modena, 2 maggio 1739, in Epistolario, a non reperibili), F. Valesio, L. Ascoli, il card. D. Passionei (1 lettera), FedericoII di Prussia e Voltaire (3, di cui ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...