DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] ilgrande spavento del sacco di Roma e che culminò col trionfo imperiale di Bologna.
Il Mocenigo, Federico Badoer (che il D 132, 193; C. Trabalza, Storia dei generi letterari ital.,Milano 1915, II, p. 96-99; E. De Biase, Contributo alla storia della ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] fridericiana (cf. E. Kantorowicz, FedericoII, imperatore, Milano 1976, pp. 501-503 e 524). Di grande suggestione, ma impegnativa, la catena di ipotesi che spinge Vitale Brovarone a sottoscrivere la proposta di Torraca: il dato centrale è tratto da ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, con grande onore, dall’Imperatore» (Vita seconda di san Francesco, cap. che l’avrebbe incoronato «Re dei versi» sarebbe stato il futuro FedericoII, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, in ...
Leggi Tutto
IBN TIBBON, FAMIGLIA
CCesare Colafemmina
Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] il 30 novembre 1204, quindici giorni prima della morte di Maimonide.
La traduzione ebraica della Guida, eseguita con grande R. Bonfil, La cultura ebraica alla corte di FedericoII, in FedericoII e le culture. Atti del XXXI Convegno storico ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] VII, e forse a conoscenza dell'intenzione del marchese FedericoII Gonzaga di aderire alle richieste romane, che reclamavano la sua veneziane in compagnia di una guida (Virgilio), il M. descrive con grande realismo e precisione gli ambienti e le pene ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] ufficio di podestà dietro nomina di Federico da Montefeltro, e prese in a Gubbio il 23 marzo durante il viaggio a Roma per ricevere da Paolo IIil titolo ducale comune o delle graticole, Monte delle doti - Libro Grande, vol. 3734, c. 356v; Arch. di ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] , fratello di Federico Gonzaga). La morte di Paolo II (1471) troncò il capitano veneziano, a gara con l’altro oratore ufficiale, l’umanista bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara.
La prima orazione contiene una diversio personale di grande ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] diplomatico sempre più serrato che caratterizzò le relazioni tra FedericoII e il nuovo papa Gregorio IX. A fianco del cardinale Rinaldo fra Federico e il papato. L'apogeo della sua attività si colloca, in modo emblematico, all'epoca della grande ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] avvicinare in particolare il secondo pezzo al celebre poema ritmico dedicato da Terrisio di Atina (v.) a FedericoII. Si tratta attribuite al logoteta, illustrando sia il rilievo assunto dopo la morte dalla figura del grande stilista in Italia, e ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] lui per ilgrande cambiamento avvenuto IIil 13 ott. 1458 ed aperta ilIl 23 genn. 1459, cioè prima che la Dieta fosse aperta, il C. ebbe l'ordine dal Senato veneziano di recarsi dall'imperatore Federico III per convincerlo a recarsi a Mantova. Il ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...