Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] in eredità al proprio figlio e successore Gustavo II Adolfo un regno in condizioni assai critiche, in in favore del marito Federico d’Assia, sotto il cui regno (1720-51 è in questo periodo che si affermano la grande poesia di B.G. Ekelöf e la voce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Klicpera e di J.K. Tyl.
La prima grande prosatrice moderna è B. Němcová, autrice di Babička le rovine del castello di Federico Barbarossa a Cheb. Influenze tedesche ebbe il gruppo di artisti olandesi, tedeschi e italiani al servizio di Rodolfo II, tra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] stantia molto mi piace, et holli de li amici assai grandi e qualche introductione con questo principe che a qualche tempo II le facezie del Bibbiena costituiscono una manifestazione comica delle modalità descritte da Federico Fregoso con cui il ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] per diversi anni tra l'A. e Federico Gonzaga i rapporti rimasero ottimi, ma l somma bontà di Giulio III al par del II invittiss. La VITA DI MARIA VERGINE di voll., Milano 1960 . Per il resto del grande epistolario aretiniano è necessario ricorrere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] in entrambi i versanti è il mantovano Federico Pendasio, l'autore del De dell'epicedio per la morte del re di Francia Enrico II, del 10 luglio 1559 - sull'amore per " , il 23 sett. 1585, la nomina a patriarca di Gerusalemme. Un "onore" assai "grande" ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] dalla compagnia del piú grande Pietro, il "giovane eruditissimo" di , Iacopone da Todi, Federico Frezzi - un allargamento pp. 29 n. 2, 34 n. 3, 35 n. 1, 139; Scaligeriana, Thuana, II, Amsterdam 1740, pp. 36 s.; G. V. Gravina, Scritti, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] et vita Christi (l. II, cap. 1) nel quale il C. afferma di voler continuare divulgativo con l'esposizione corretta dei grandi temi della teologia cristiana, non il C. fece seguire una in terzine dedicata a Federico da Montefeltro, ed in questa veste il ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] e per indurre Federico III ad astenersi dalle ostilità in Ungheria. Il cardinale, che era in grande amicizia con l' ne fece diffondere un'edizione a stampa.
Dopo la morte di Paolo II la cerchia di umanisti che faceva capo a B. sperò in una sua ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , il poema Clio (Milano 1616) in onore del cardinale Federico Borromeo di servire ... a prencipe il più grande d'Italia",ora lusingandolo colla , pp. 17 n., 23 n., 40;L. Cibrario, St. di Torino, II, Torino 1846, pp. 269, 414-421 passim, 458 n. 9; G. ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] proposte iconografiche furono utilizzate da Federico Zuccari e dalla sua quel che ha da essere è stato", proemio al trattatp II, Libraria, 1557), e insieme da un'ossessiva coazione e la grande capacità mimetica di scrittura.
Tra il 1557 e il 1558 era ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...