BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] l'universo avvolge tutto il destino degli esseri umani, compresa la grande esperienza del dolore" Oltre alle opere citate, ricordiamo: Federico Nietzsche, Roma 1926; Saggi , IV), in Quaderni di cultura e storia sociale, II (1953), n. 5-6, pp. 2-31; ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico III nel dicembre del 1468, allorché l'imperatore, diretto a famiglia. Sì che il B., abbandonato per il momento ogni rapporto con la corte ungherese di Ladislao II, tornò ad abitare ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] della cerimonia di benvenuto a papa Pio II, di passaggio da Firenze nei primi Cristianità. Durante tali festeggiamenti il F. riscosse un grande successo personale e forse G. Zannoni, Un'ode lirica a Federico da Montefeltro), e un poema in occasione ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] grande prestigio e autorità presso i duchi d'Urbino e, nel sec. XV, aveva dato i natali ad Angelo e a Federico (padre di Girolamo), entrambi poeti e segretari di Federicoil monumento sepolcrale a Giulio II. Alcuni mesi più tardi il Caro ringrazia il ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] o cavalieri il 1° febbr. 1469 dall'imperatore Federico III, durante il suo Hain, 12786), opera che ebbe allora un grande successo e, poi, la fortuna di numerose .: G. M. Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1698, pp. 294-95; F. S ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] grande erudito, per il di Federicoil 6 luglio 1752 a Modena, dove fu sepolto in S. Maria Pomposa.
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Carteggio con P.E. G., a cura di G. Pugliese, Firenze 1982; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1782, p. 83; II ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] del tempo. Al B. va comunque riconosciuto il merito di essere stato fra i primi universitari italiani . Carteggio inedito, II, Firenze 1909, pp. 449-450; M. Rapisardi, Epistolario, Catania 1922, pp. 451-452; F. Granata, Un grande figlio di Messina: ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] aviamento", coadiuvatore della cancelleria di Paolo II (Arch. Mediceo avanti il Principato, f. XVI, n. 177 lettere a Lorenzo), e cruccio grande gli fu la sua povertà Norimberga, come ambasciatore dell'imperatore Federico III, ad una dieta di signori ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] vescovo di Pistoia, mons. Federico Alamanni, vicario foraneo e dottrina e di grande prestigio come i due Salvini e il Magliabechi.
Fece Alessandro Guidi, Firenze 1732.
Bibl.: Giorn. de' letterati d'Italia, II (1710), pp. 243-55; XIX (1714), pp. 414-15; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] lui celebrati troviamo il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, presso allude anche ai genitori del Gonzaga, Federico e Margherita di Wittelsbach, orgogliosi del a uno dei cani prediletti da Francesco, grande appassionato di armi e di caccia. L' ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...