COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] Venne poi prescelto da Matteo di Capua, principe di Conca e grande ammiraglio nel Regno di Napoli, come segretario della Gran Corte dell' e d'infedeltà (Napoli 1613), pur lodando Filippo IIil quale "procedé... tanto severamente verso i suoi ministri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] Il G. lasciò diversi inediti: Erudite esercitazioni di giurisprudenza patria intorno alle persone; Illustrazione di una moneta coniata sotto FedericoII e paleografia nell'Università degli Studi e nel Grande Archivio di Napoli, Valle di Pompei 1888, ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] moralistico ricevuto fin dal loro primo apparire, come La frusta di Pietro ilGrande (sei canti inediti in ottave in cui satireggia Il bardo e La spada di FedericoII del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle dame ovvero la processione ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] grande quantità di generi. In particolare, assai rilevante è il corpus di vitae sanctorum metriche, redatte in larga parte tra il Sono esempio di ciò i tre componimenti che E. dedica a FedericoII (editi da Winckelmann, 1878), dei quali è certa l' ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI ASCOLI
GGiuseppina Brunetti
Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] FedericoII si trovava in Terrasanta per la crociata e i clavigeri (v. Clavisignati) del papa entravano nel Regnum (Brunetti-Morpurgo, 1999, p. 248). Il chi cammina nel buio dell'ignoranza; e sarà grande come un cedro del Libano, come un cipresso sul ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] Crisostomo, per onorare il principe Federico di Brunswich Hannover duca situazioni del tempo.
Ilgrande successo della Villanella rapita 173, 181 s., 184-187, 189; Encicl. d. Spett.,II, coll. 389 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di FedericoII re di Sicilia e dei suoi figli, [...] si ricollegano gli stessi principi, FedericoII, il suocero di questo Giovanni di Brienne, il figlio Enzo re di Sardegna; e popolareggiante (Giacomino Pugliese, Rinaldo d’Aquino). La sua grande importanza storica sta nel fatto che, mentre nel resto ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] di FedericoII pronunziata da Innocenzo IV al concilio di Lione, di cui Cigala non parla; cf. Lewent, 1907, pp. 355-356; De Bartholomaeis, 1931, II, p. 160). Il componimento è un invito alla liberazione di Gerusalemme, che "la guerra dei due grandi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] di componimenti soltanto fa supporre piuttosto che probabilmente una grande parte della lirica cortese sia andata perduta.
L'età di FedericoII segna il tramonto di questa grande stagione della letteratura tedesca, evento del resto prevedibile, dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] aveva ordinate continue e gravi riforme".
Federico III è dunque il terzo eroe della Storia, dopo Ruggero e FedericoII: "Che se niuno storico siciliano contemporaneo si è veduto sinora, che avesse descritti i grandi avvenimenti sotto i Normanni e gli ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...