Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Querengo, e quella del cardinale Federico Cornaro e di suo fratello ilgrande fiorentino certe osservazioni sui mezzi di cui si serve «il . 47-8 e 49-50.
[45] Istoria del concilio tridentino, Bari 1935, II, p. 197.
[46] X. M. LE BACHELET, op. cit., pp ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Costantino II, il figlio ariano del pio Costantino, Teodorico, Attila e Totila, ma anche FedericoII di Svevia H. Schlange-Schöningen, Köln-Weimar-Wien 2008, pp. 35-108; Costantino ilGrande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, G. ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] perseguito già dall’erede di costui, suo figlio Costanzo II, il quale volle l’ingresso del nostro tra i nuovi e guida»149. A giudicare dalle confidenze temistiane, il principe lo tenne in effetti in grande stima, al punto da dedicargli una statua di ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] politica imperiale: i primi a quella di FedericoII, i secondi a quella di Federico I. Cfr. V. Aiello, Aspetti storiografia ecclesiastica, in Costantino ilGrande dall’antichità all’umanesimo, I, cit., pp. 77 segg.
58 Zos., II 29,2-5. Sulle diverse ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico FedericoII, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Federico, ancora giovanissimo, è totalmente assorbito da Filippo, che ne è ilgrande elettore, il consigliere, il Porta, I-III, Parma 1990-1991.
Filippo di Novara, Guerra di FedericoII in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994. ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] il fatto che il dramma abbia suscitato vivaci polemiche, e che non sia mai stato rappresentato. Politis teneva comunque in grande considerazione l’opera, come documentato da una lettera a Federico , favole e altri scritti, II, Milano 1992, p. 261 ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] gran parte. La cancelleria papale e la cancelleria di FedericoII combatterono una guerra epica, con l'ars dictaminis. come dentro un vento marino, aromi di terre lontane e grandi; ma il suo restava un sospetto generoso, non più che un gradevole ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] figli, e ad uno toccò l'Italia con Roma; e altrettanto fece Teodosio ilGrande fra i suoi due figli. Era un argomento che avrebbe dovuto tagliare la «buon Barbarossa», di FedericoII e di Manfredi.
Ciò che ha condotto il Maffei a questa scoperta ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] quella toscana e dà origine alla più grande opera in francese d'Italia, il Divisament dou monde (poi Milione). pp. 281-310; G. Brunetti, Attorno a FedericoII, in Lo spazio letterario del Medioevo, II, Medioevo volgare, 1/2, La produzione del testo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il G. poté sommare indennità corrispostegli da Carlo V e da Francesco I, nonché regali e grazie assegnategli da numerosi altri protettori, come Federico Gonzaga, Ercole II Evo, il G. tentò di creare per ilgrande pubblico cui egli destinò il suo museo ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...