CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] il C. mandò a reEnzo, legato imperiale nell'Italia settentrionale, un grande contingente di cavalieri, arcieri e saraceni.
Nel genn. 1240 FedericoIl , e FedericoII aveva pensato di collegarla alristituzione dei due capitani. Per il disbrigo di ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] 1159-60 congiurarono contro ilgrande ammiraglio Maione di Bari Federico Barbarossa.
Dopo la morte di Guglielmo I (1166) e il F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 184, 265, 331, 335, 377, 473, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride ilGrande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] il capitanato delle Giudicarie oltre il Durone. Il 6 apr. 1452, infine, l'imperatore Federico III concesse loro il supplita da G.B. Biancolini, II, Verona 1747, pp. 61, .; R. Codroico, Gli uomini - P. ilGrande, in Sulle tracce dei Lodron. Gli eventi, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] matrimoniale che ereditaria.
Ilgrande successo ottenuto da 661; i testamenti degli zii Giorgio e Federico, Ibid., Notar., Testamenti, Angelo Alessandri, amb. ven. al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1559), Torino 1970, pp. LIV-LV; G ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] tale acquisto si rese necessario per il reinserimento di questa località in un diploma di FedericoII assai favorevole ai Guidi; è probabile
In non molti anni il G. era comunque riuscito a ritagliarsi un ruolo di grande rilievo nelle vicende non solo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] e dal maestro di cappella Federico Gonzaga. Il matrimonio fu celebrato da Cesare concessione di indulti e dispense.
La morte di Ferdinando IIil 15 febbr. 1637, alla quale E. fu i giardini, possedette gioielli di grande valore (Inventario del 1644), ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] , in tale congiuntura, di motivare presso Giovanni IIil continuo differimento degli anelati aiuti napoletani, promessi più grande successo: il matrimonio fu concluso e Federico d'Aragona ottenne in dote il Rossiglione e la Cerdagna.
Rimpatriato, il ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] 1167 (Stumpf-Brentano, II, n. 4085). Il dominio dovette rimanere formalmente di fare "guerram vivam" all'imperatore Federico, al marchese di Monferrato, ai conti opere più utili per i figli di Guido ilGrande - oltre alle fonti citate nel corso della ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] al 1247 con una interruzione nel 1245.
Il bando da Verona dei nemici di FedericoII e di Ezzelino (giugno 1239), in 'impresa di grande importanza per la sicurezza della città e del territorio veronese: la fortificazione di Villafranca, il borgo franco ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Laterza pubblicò nel 1938 Lo Stato ghibellino di FedericoII; Einaudi, nel 1941, Il Medio Evo barbarico d’Italia; entrambe le una civiltà superiore; e Gregorio Magno era stata la più grande figura del Medioevo europeo.
Proprio in questa chiave Pepe ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...