LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] prevedevano il doppio del tributo pagato tradizionalmente dai re di Tunisi ai sovrani siciliani e all'imperatore FedericoII e di acquisto in Sicilia, per conto della corte, di una grande quantità di frumento e orzo, che solo in parte era stata ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] credito Paride ilGrande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d' Ferdinando IIil Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] , in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, I, 2, Il Medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 673-676; M. Visintini, Alcune osservazioni sulla grande tabula argentea del patriarca Pellegrino II, in Forum Iulii, XXXI (2007), pp. 39-71 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] modo le arcadiche delizie agresti di Persereano, soddisfacendo il suo grande amore per la natura; fu forse proprio questa , tra gli altri, F. Algarotti, G. Washington, FedericoII, mentre fu difficilissimo ottenere quello di J.-J. Rousseau, ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Brunswick, il quale, in seguito all'assassinio del suo grande avversario come suo legittimo sovrano non il giovane Federico di Svevia ma Ottone, London 1863, p. 179; Radulfi de Diceto Ymagines historiarum, II,a cura di W. Stubbs, ibid.,LXVIII, ibid., ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] alla corte di Provenza per chiedere a nome di FedericoII, per il figlio Corrado, la mano di Beatrice, figlia del era impegnato nel tentativo di costituire una grande signoria familiare nel Capo Corso settentrionale. Il D. allora si impadronì di un ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] si spiega con le grandi ricchezze che il C. possedeva in Levante Federico III, che per questo lo fece cavaliere. Due anni dopo il C. diventava savio di Terraferma per il 88, 451; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 389-390, 451; G. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] mandato nostre celsitudinis custodisti" (Mazzoleni).
Il 3 maggio 1240 FedericoII dispose che tutti i funzionari del Regno ceto mercantile meridionale si indirizzarono non già verso ilgrande commercio, dove la politica sveva privilegiava le attività ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] contro il papato, va collocata nel contesto della ricezione della lirica trobadorica in Italia, che, come è noto, ebbe grande diffusione dei trovatori relative a FedericoII e agli ultimi Svevi in Meliga, 2005).
Il tono anticlericale del sirventese ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] . Cangrande (II), nota l'Azario, cominciò a governare senza curarsi dei due fratelli, che non erano in ogni caso che fanciulli "et pocius de isto domino Frignano", il quale, nel 1352-53, fu assoldato da Venezia insieme con Federico Gonzaga nella ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...