MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] .
È il caso dei due corsi su FedericoII re di Il pensiero economico del Medioevo, nel vol. II della Storia delle idee politiche economiche e sociali, diretta da L. Firpo, ibid. 1983).
Il M. morì a Roma il 20 nov. 1984.
Lasciò incompiuto ilgrande ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] 1212 - dal solo M. e da Guglielmo, è legata la grande stagione cortese della famiglia, durante la quale i suoi esponenti divennero mecenati gran parte del suo regno, il M. e il cugino Obizzo furono molto vicini a FedericoII di Svevia. Nel 1220, all ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] effettivamente, senza opporre troppa resistenza, il giovane re FedericoII. Ma il cancelliere del Regno, Gualtieri vescovo di Troia, imprigionò Dipoldo e suo figlio, temendo probabilmente di perdere la sua grande influenza a corte. La parte tedesca ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] il lungo pontificato di Paolo V e quasi per intero il granducato di Cosimo II: si tratta di una documentazione di grande interesse per il contenuto e il , oltre a essere raccomandato dal principe Federico Cesi, aveva chiamato a proprio garante lo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] ravvicinamento che ilgrande feudatario aveva il secondo Iglio del D. quando quest'ultimo, grazie al cognato Federico Cattaneo, nobile genovese, ricevette un sa vacondotto da Luigi XII - il s., 69 s., 72 ss., 82; II,ibid. 1976, p. 224;F. de Lanfranchi ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] il poco più anziano Giulio Pallavicino, del quale poté utilizzare gli appunti, e il quasi coetaneo FedericoFederici, il sulla storia delle grandi casate del patriziato Genova 1992, I, pp. 31, 33 s., 35; II, p. 110; G. Doria, Nobiltà e investimenti a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] attaccata da milizie padovane e volta in fuga. Il G. riuscì a salvarsi a stento, "con grande fatica, per benefitio della notte, a piede il campo imperiale, e misero a repentaglio il suo piccolo Stato. Sin dal 1519 il marchese di Mantova FedericoII ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] il G. riuscì abilmente a evitare che la riunione si concludesse con l'adozione di una deliberazione.
Egli infatti sostenne che un argomento di così grande dell'imperatore.
Il successo dei guelfi inasprì il conflitto con FedericoII, radicalizzò lo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] trattato che restituiva al re Pietro IIil dominio dell'isola in cambio del il papa Gregorio XI durante il trasferimento da Avignone a Roma.
Dopo questa grande spartizione del potere: venne fatto dapprima doge Federico da Pagano (3 apr. 1383), che ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] , figlio primogenito di Giacomo morto prima del 1248, il quale al tempo di FedericoII era stato investito di vari grandi feudi e verso la fine della sua vita aveva ricoperto la carica di siniscalco imperiale. Pare che al C. sia passata la maggior ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...