PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] insieme agli zii Guido e Gabrio dalle forze di FedericoII: riconosciuti a Porto Venere da armati genovesi, vennero rimanervi fino al 1257 con analogo incarico.
Il 1258 registra l’unico grande ruolo accertato di protagonista del ceto dirigente della ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] ilgrande salone di lettura affrescato da Giovanni Guerra e Cesare Nebbia, su programma concettuale del custode Federico pp. 120-72; R. Aurini, Dizionario bibliografico della gente di Abruzzo, II, Castelli 1955, pp. 422-427; A. Rubini, Storia di Penne ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] alla Camera. Poco prima di morire il C. aveva sposato in seconde nozze Costanza, figlia di Andrea di Cicala (che al tempo di FedericoII aveva ricoperto alti uffici nel Regno ed era rimasto coinvolto nella grande congiura contro l'imperatore del 1246 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] Tommaso vengono accomunati in un documento di FedericoII del 1239. A essi - come conferma un privilegio emanato da re Carlo I d'Angiò il 21 maggio 1267 in favore di due nipoti di che furono attivi come notai.
Grande interesse per la storia della ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] , che tentava di far schierare il Comune di Piacenza al fianco di FedericoII, abbandonando l'alleanza milanese. Dopo strade che da Pavia si dirigevano verso il contado di Piacenza e ilgrande porto di Genova. Alberto Scotti considerava importante ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] figlio Landone (II) diede battaglia agli assalitori, riportando una grande vittoria presso il ponte di s.; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] Pandolfo, Tommaso e Riccardo, il F. partecipò al complotto per deporre l'imperatore FedericoII. Dopo la scoperta della registri angioini del Grande Archivio di Napoli, Napoli 1872, p. 10; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris, 1887 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di FedericoII negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] , riprendevano le ostilità su grande scala tra Genova e Pisa.
Nel giugno del 1290 il D. comandava una squadriglia 154 n. 1; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), II, 1975, pp. 39 s., 48 s., J. H. Pryor, The naval battles of ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] , centro commerciale di Genova.
Il B. iniziò il suo apprendistato nel grande commercio internazionale esercitando la mercatura Genova con il suo territorio in grado di sostenere con successo e di rintuzzare il probabile attacco di FedericoII, allora ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] Il C. invece dette tutto il suo apporto a tale progetto.
Vittorio Amedeo III, avviato dal padre allo studio dell'organizzazione dell'esercito di FedericoII immobili, libri, argenterie, quadri di grande valore indicati come opere di Tiziano, Paolo ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...