FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] viene menzionato con tale titolo per il periodo dell'infanzia di FedericoII di Svevia. Il titolo di magister non indicava un rocca di Capaccio, di grande importanza strategica per il partito papale. Il fatto che il F. era stato imprigionato ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] esponenti di grande rilievo della cultura europea ed italiana in particolare, come l'Algarotti, il Pilati, il Denina e il Bettinelli. Il C. abbandonò Berlino nel marzo del 1753 in seguito alla rottura del rapporto che legava Voltaire a FedericoII e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] l'imperatore Carlo V per fargli dono di alcuni cavalli provenienti dai famosi allevamenti gonzagheschi. Dopo il matrimonio di FedericoII Gonzaga con Margherita Paleologo, nel 1531, e con la conseguente acquisizione del Marchesato di Monferrato con ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] ilgrande conflitto esploso tra Carlo di Durazzo e Urbano VI il B., il 27 concesse ai nipoti del B., Federico da Brunforte e Antonio di Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane ed umbre, II, Firenze 1641, pp. 332-33; T. Benigni, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] . Nell'agosto del 1233 il C. si trovava probabilmente a Paquara, presso Verona, davanti al grande predicatore, quando fu reso temporaneo, nel novembre del 1236, il riavvicinamento del C. all'imperatore FedericoII, alla cui corte in Padova risulta ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] Nel 1255 il M. partecipò al colloquio svoltosi a Napoli tra il neoeletto papa Alessandro IV e i grandi del Regno di alta carica militare del Regno fin dall'epoca di FedericoII.
Nel maggio 1260, mentre il M. dimorava in un accampamento ai piedi di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] Mantova FedericoII, per incarico della quale ai primi di gennaio del 1557 si recò nelle Fiandre. Nella primavera del 1568 il duca dispacci.
In effetti, quei dispacci sono degni di grande attenzione per la ricchezza di informazioni sulle vicende della ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] consensi, primo fra tutti quello di FedericoII di Prussia. Il B., che si era già recato alla corte prussiana, non sappiamo per quale motivo ma, sembra, attratto dalle riforme militari di FedericoilGrande, vi fu ricevuto con onori nel corso ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] lui per ilgrande cambiamento avvenuto IIil 13 ott. 1458 ed aperta ilIl 23 genn. 1459, cioè prima che la Dieta fosse aperta, il C. ebbe l'ordine dal Senato veneziano di recarsi dall'imperatore Federico III per convincerlo a recarsi a Mantova. Il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] ad esempio Federico Barbarossa è indicato il Kedar - si potrebbe notare il pessimismo tipico della sua generazione, che vive dopo la grande e della Marca Trevigiana, in Storia della cultura venera, II, Il Trecento, a cura di G. Folena, Vicenza 1976, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...