CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] riconobbero legittimo il possesso del C., ma il vescovo, non accettando la sentenza, ricorse a FedericoII, che con grande peso nella decisione del pontefice di bandire nel 1255la crociata contro Ezzelino, che fu affidata al legato Filippo Fontana. Il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] in grande stile delle operazioni militari in Italia dopo il 1648 a suo tempo dal cardinale Federico.
Morì il 7 ag. 1660; la e polit., Vienna 1674; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. XI; F. Arese, Elenchi dei magistrati patrizi ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia FedericoII (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] grande magnificenza e festeggiamenti in tutta l'isola, il 9 ottobre raggiungeva Nicosia. Il 16 veniva celebrato il Avveni menti e guerre che seguirono il Vespro dalla pace di Caltabellotta alla morte di FedericoII l'Aragonese (1302-37), Palermo 1882 ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] fu concluso, il 7 giugno 463, il matrimonio del figlio primogenito Federico con Margherita lodarono la cultura e ilgrande amore per le arti, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, a cura di G. Múller, Milano 1857, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] Il suo servizio ebbe, però, termine nel 1221 quando l'imperatore FedericoII, dopo il fallimento della spedizione navale che il 1854, pp. 453 ss.;G. Spata, Le pergamene greche esistenti nel grande archivio di Palermo, Palermo 1862, pp. 309-314 n. 30; ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] il F. e Ricca Ruffo, si estinguerà solo nel XIX secolo.
Il F. visse il proprio momento di gloria durante ilgrandeII d'Aragona il 7 luglio 1301 (pubbl. in Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, p. 99), e Federico stesso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] se si considera che ilgrande giurista nacque più di il Ghirardacci parla del suo abbandono della città nel 1450 perché chiamato a Urbino da Federico 79-86; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 876; O. Lucarelli, Memorie ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] nuovo sovrano Alfonso II e l'anno successivo sottoscrisse l'atto di conferma da parte di Ferrandino del testamento e dell'abdicazione del padre. Successivamente fu consigliere di re Federico.
Caduta definitivamente la dinastia aragonese, il C. entrò ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] Il 10 dic. 1468 l'imperatore Federico III, passando da Rovigo, lo fece cavaliere aurato.
Il fortuna di suo figlio Teofilo, ilgrande favorito del duca Borso, Veronese, Epist., a cura di R. Sabbadini, II-III, Venezia 1916-19, ad Indicem;B. Zambotti ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] FedericoII, presente al colloquio generale del 1255 tra papa Alessandro IV e i fautori di Manfredi di Svevia.
Durante il regno di Manfredi, il M. spogliò il ", presso Castronovo, dove possedeva anche una grande casa, detta Sala, presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...