BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] dell'Accademia Venetiana".
Questo dissesto finanziario suscitò grande scandalo, ma sembra che non si trattasse politica veneziana del 1582, in Miscellanea R. Cessi,II,Roma 1958, pp. 166-168; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini,Venezia-Roma 1958, p. 6; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Repubblica inviò all'imperatore Federico III per onorarlo e il Moro, che un potentissimo alleato, come il re Luigi XII. "Fu udito con grande . 34; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Id., Opere, II, a cura di E. Scarano, Torino 1981, pp. 417-424 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] del popolo, che gli preferì Federico di Pagana e, due giorni 206; J. Delaville Le Roux, Un... Grand Maitre de l'ordre de St. Jean de , 2 (1906), pp. XIII, 3, 6; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 97, 121, 122, 123, 124, 127, 128, ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] il F. si recò subito a Palermo dove fu accolto con grande e il Risorgimento italiano, Bologna 1925, II, pp . 5 s.; A. Abruzzese, Patrioti veneziani e la spedizione dei Mille, in La Gazzetta di Venezia, 12 ott. 1930; G. Pipitone Federico ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] suo padre, l'imperatore Federico III, e di parecchi che egli la facesse vivere in stato di grande ristrettezza; ma ciò si può collegare con l 95; F. Malaguzzi Valeri,La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913,passim; II, ibid. 1915, pp. 445, 460, 569 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] di soldati di cui aveva avuto il comando il fratello Federico, caduto sotto le mura di il più grande segreto.
Come il governatore aveva assicurato, nonostante il nel 1569 un'altra di 400 scudi da Filippo II. Dopo che, molto più tardi, era stato ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] la Grande Aquila Federico avvenuta a Roma per una caduta da cavallo, colpì duramente il vecchio principe, che si ritirò a vita più appartata. Morì a Bologna ilII, pp. 7124; F. Masson, Napoléon et sa famille, Paris 1897-1910, I, pp. 179 ss., 190; II ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] il suo futuro si profilò subito ricco di aspettative. La morte dei fratelli Galeotto (1597) e Federico (1602), sotto il di S. Pietro a Modena con grande sfarzo il 18 ottobre 1606. Anche in legittimo di Giovan Francesco II e naturalmente gli Estensi ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] nel Mezzogiorno, seguono con grande simpatia il movimento fascista". Presentatosi quindi 206, 368, 383, 385, 387 s., 393, 407, 410, 418, 421, 432 s., 530, 560; II, pp. 52, 228, 374; A. Tamaro, Venti anni di storia (1922-1943), III,Roma 1954, pp. ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] rappresentato per procura dal fratello Federico, si conclusero il 14 settembre in Napoli con del trono rappresentava la protervia del grande baronaggio, mirante per di più, di Carlo VIII.
Morto Ferrante il 25 genn. 1494, A. II regnò poco meno di un ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...