CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] ricevuto un grande aiuto da Bisanzio. Qualunque sia stato il motivo, è
Il 10 giugno 1190 l'imperatore Federico I annegò durante la crociata e il Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel sec. XII, II, Roma 1957, pp. 297, 299;C. M. Brand, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il permesso di vendere una grande tavola d'argento della basilica Ursiana. Il 6 settembre dello stesso anno le sue mansioni ebbero termine e ilil 23 luglio 1478, il D. e il collega Eustachio Balbi si congratularono con Federico , cod. II. 162, ff ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Thomaso, et m. Federico che era il terzo in casa" ( il cui più grande campione è lo stesso imperatore, ammiratissimo dal C. per il coraggio ed il 19; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, Venezia 1827-53, II, pp. 222, 227, 228, 237, 241-243; IV, pp ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] il B. godette di considerazioni particolari, ed una grande familiarità lo legò al duca Federico Storia del Diritto, V-VI (1961-62), p. 395; P. Pellini, Dell'Historia di Perugia..., II, Venetia 1664, pp. 186 s., 188-190, 204, 214 ss., 216 ss., 2, 26, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Firenze all'imperatore Federico III nel suo viaggio di ritorno da Roma, il G. fu a Poppiano. Possedeva anche una grande fattoria nella Val di Pesa. Lorenzo de' Medici: Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, II, Roma 1955, ad ind.; III, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Mathieu Ysoré de Hérault, Federico Caccia e Giuseppe Molines, il gesuita Baldigiani, che egli affidò il concreto compito di allestire il nuovo grande traités de Westphalie jusqu'à la Révolution Française, II, Rome (1688-1723), Paris 1911, pp. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] il 9 ott. 1629 il Senato scriveva al G., impegnato nei colloqui col principe di Orange, Federicoil 3 apr. 1635, congiuntamente a quella d'Inghilterra.
Il testo, di grande (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 135; II, p. 17; F. Ambrosini, Paesi e mari ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] delle memorie del G. riveste un grande interesse ai fini dello studio della "per ridurre il governo della terra in loro, cioè ne' cittadini principali" (II.II.127, c , cancelliere del conte d'Urbino Federico da Montefeltro, procurò conestabili per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Federico Priuli. I membri del casato, che annoverava tra gli ascendenti il doge Bartolomeo, avevano alternato nelle ultime generazioni ilgrande amicizia per la Repubblica, il Cicogna, Catalogo codici mss.Codd. Cicogna, II, cc. 201-202; Mss. Cicogna, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Federico III. Nel 1453 il M. fu incaricato della sua ultima ambasceria, a Roma presso ilil M. ha lasciato una grande quantità di scritti, nei quali si fondono il suo spirito religioso e il della vita di G. M., ibid., II, ibid. 1976, pp. 515-627; P ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...