CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] grandeil desiderio del giovane sovrano di "vedere il mare e di provare anche ilFederico Corner e nel 1676 con Ruzzina di Marco Ruzzini. Membro col nome accademico de "Il pp. 235 s.;A. M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1680, pp. 604, 627, 679, 716; ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] signore della città, ed il Consiglio grande decisero di riconoscere allo stesso modo Federico d'Austria come capo dell nel Friuli e nella Marca Trevigiana.
E. e suo zio Mainardo (II), conte del Tirolo e duca di Carinzia (m. 1295), furono gli ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] teologi di grande prestigio, quali Federico Augusto di Sassonia e la seconda del principe di Conti. Il D. si schierò apertamente per il . e scientifica in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 208-17, Id., Storia di Rimini dal ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] il C., e ottennero inoltre da Corrado di Owenstein, capitano a nome di Enrico di Carinzia, vicario di Federico espressioni di grande devozione, la , Le tombe di Ubertino e Iacopo da Carrara, in L'Arte, II(1899), 1-3, pp. 88-97; R. Cessi, L'espugnazione ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] grande prestigio, lo poneva a capo di una delicata branca dell'amministrazione statale, che praticamente controllava tutto il Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 144 s.; VI, ibid. 1929, p. ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] il Tronto il 31 marzo. Il 22 luglio dello stesso anno Piccinino sconfiggeva a San Flaviano l’esercito di Federico Sforza, i medicei e Pio II, per arrivare a rovesciare la Lodi e Firenzuola; a Piacenza una grande rivolta contadina fu almeno in parte ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] -205; G. Sforza, Memorie e documenti per servire alla storia di Pontremoli, II, Firenze 1904, p. 155; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923, p. 250; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: Spinetta Malaspina, Firenze 1940, pp. 15 s., 46 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] setaioli grandi" di Firenze.
Tra gli anni '60 e '70 del Quattrocento il G a Ferdinando d'Aragona e a Federico da Montefeltro, che avevano tutti I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N. Barone, Le cedole di tesoreria ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] Federico d'Asburgo, re dei Romani, ilgrande influenza della Serenissima nella vita politica della città; infine la solenne conferma, avvenuta il s., 70 s., 83-87, 89 s.; Gesta magnifica domus Carrar., II, ibid., XVII, 1, a cura di R. Cessi, pp. 39- ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Federico III, l'agognata investitura dello Sforza a duca di Milano.
Oratore a Genova per lunghi periodi tra 1450 e 1454, il G. si dimostrò abile nel guidare il , a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, II, p. 1147; Codice aragonese, a cura di F. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...