Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] statale (ma v. contra Palatia) ‒, il cui nome, inciso in grande evidenza sull'epigrafe del palazzo di Foggia . Magistrale, L'iscrizione del palazzo di FedericoII, ibid., pp. 157-160.
L. Speciale, Federico e il suo doppio. Francesco Daniele e la vera ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] - del grande castello dell'imperatore. L'impresa, concordata tra i Pratesi e lo stesso FedericoII (v studi per la storia dell'architettura 28, 1982, pp. 9-98; R. Fantappiè, Il bel Prato, 2 voll., Prato 1983; P. Vestri, S. Bardazzi, Prato. Nascita e ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] produzione degli inizi, segnatamente ilgrande quadro per l'Ambrosiana. …, I, Roma 1730, p. 92; S. Latuada, Descrizione di Milano…, II, Milano 1737, pp. 307, 312; III, pp. 87, 151; IV A Codera una veduta di Como. Di Federico Panza o di A. L.?, in ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] del 1100), la cui mirabile nuova chiesa (1140-1150), il primo grande edificio di tutta l'A. costruito fin dall'inizio con un Enrico il Leone il contestato ducato di Sassonia. A Seligenstadt sul Meno l'imperatore FedericoII (fra il 1235 e il 1240 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] il conflitto anche contro il sovrano inglese Giovanni Senzaterra (1199-1216), fino a occupare Normandia (1204), Bretagna, Poitou e Aquitania. Sostenitore di FedericoII e di grande efficacia psicologica, in quanto richiamavano alla mente il torrione ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] città da parte di FedericoII nel 1221 e la i cardini di un nucleo fortificato, a grandi linee quadrangolare, serrato da cortine di mura Firenze 1989; Le mura di Grosseto. Rilievi e studi per il recupero, a cura di M. Bini, Firenze 1990; Torri ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] da ballo, ilgrande soffitto con Giove che dal caos crea il mondo;nella camera Polonia.
Il B. ebbe due figli, Federico ( op. cit.,1768, pp. 216-17; S. Ciampi, op. cit., I,1834, p. 174; II, 1839, p. 238; E. Rastawiecki, op. cit.,I,1850, pp. 24, 46 s.; ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] Federico I Barbarossa (1152-1190). Sede di numerose diete dell'impero e della corte - tra cui il concordato di W. (1122), con il mai realizzato di Spira II. Degna di nota archetti a pieno centro. Ilgrande portale occidentale strombato con colonnine ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] la città fu poi presa sotto la diretta potestà imperiale di FedericoII, che nel 1249 ne investì della signoria Oberto Pallavicino. esterno, che si notano contatti con il battistero di Parma, per via delle grandi arcate su colonne, mentre l'interno ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] visita a Firenze del principe elettore di Sassonia Federico Augusto II, il futuro Augusto III di Polonia.
Alcuni di questi eseguì (1735-37) una statua di Clemente XII seduto, più grande del naturale, che fu spedita ad Ancona e ancora sta nella ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...