CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] visita di papa Urbano II in occasione della consacrazione della grande chiesa che il terzo abate, Pietro miniatura nello ''scriptorium'' della badia di Cava nel Duecento, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] dipinti da Tiziano per Federico Gonzaga; fu in i Quattro evangelisti; ilgrande riquadro sulla parete laterale 51; Id., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1982, p. 726; S. Marinelli, Il restauro di due dipinti mantovani, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] serie di importanti iniziative culturali designate ad abbellire ilgrande palazzo ereditato dal padre (non lontano da il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n. 107, 248 n. 274; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of FedericoII ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92 segnò un altro grande successo per lo Jerace.
Fra le sette opere presentate si e disegni. Tra le sculture vi era il modello in gesso della statua di FedericoII, figura centrale del frontone realizzato per ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] prima metà del sec. 13° è il De arte venandi cum avibus di FedericoII di Svevia, capolavoro del genere e fonte iconografici della f. ebbero grande importanza e rilevante diffusione; in questo fenomeno si può cogliere il segno di un nuovo sviluppo ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Regnum (1130) comportarono per M. e il Vulture un continuo e lento declino.Durante i regni di FedericoII (1220-1250) e di Carlo I d base scarpata.La cattedrale fu probabilmente la prima grande opera patrocinata dai Normanni e soltanto nel 1153 ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] accoglie, in un contesto di controversa interpretazione, FedericoII e alcuni membri della famiglia imperiale. Contestualmente di quest'ultimo edificio è stato rinvenuto il pavimento originario, a grandi tessere di pietra calcarea disposte secondo ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] il Comune, formatosi nel corso dell'11° secolo. Nel 1178 I. venne affidata da Federico I ai conti di Biandrate; nel 1238 fu occupata da FedericoII da un ponte levatoio; si passava quindi in un grande cortile interno da cui si accedeva ai corpi di ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] le Clarisse nel 1269 delimitarono con il loro grande monastero il confine meridionale della Piscaria.Intorno il volto medievale della città.S., città demaniale fin dall'epoca normanna, ebbe politicamente il più generoso riconoscimento da FedericoII ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] riferimento urbano fu la domus Margariti, casa di un grande ammiraglio fedele ai Normanni, divenuta poi sede della regia divenne sede di vari ordini cavallereschi e nel sec. 13° FedericoII vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva del seno di ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...