VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Hombres y letras de Venezuela, in L'Interprete, II, 1958; L. Machado De Armas, Itinerario creador de nel 1959, il museo ebbe grande impulso), si affianca nel 1974 il Museo de Arte Salas, Caracas 1970; J. Calzadilla, Federico Brandt, ivi 1972; F. Paz ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] H.A. ii del Liechtenstein per il suo museo di Vienna, al prezzo record di 27.463.250 euro.
Il caso Wildenstein
Nel Azzolini, Alceo Dossena. L'arte di un grande "falsario", Cremona 2004.
Falsi d'autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] collezioni, come per il restauro delle albumine, delle carte salate, di medio e grande formato, del fondo di Roma 1991.
M.G. Jacob, Il dagherrotipo a colori. Tecniche e conservazione, Firenze 1992.
Federico Peliti (1844-1914). Un fotografo piemontese ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di un grande affresco con il Calvario e il compianto sul Cristo ; K. Witte, Der Sacro Convento in Assisi, in Kunstblatt, II (1821), pp. 166-180; J.B.I.G. Séroux d Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, I, Milano 1984, pp. 39-45 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] familiari e amici.
Il C., peraltro, mostrò grande sollecitudine per la sua Chiesa, affidandone il governo a vicari , 103, 154; J. Pflug, Correspondance, a cura di J. V. Pollet, I-II, Leiden 1969-73, ad Indices;M. A. Flaminio, Lettere, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] II, ad numerum) e, soprattutto, nella messa a punto del grande progetto per un monumento equestre che avrebbe dovuto far rivivere il fantasma del Monumento Sforza. Con il , New York 1996; P. Jones, Federico Borromeo e l'Ambrosiana. Arte e riforma ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] propria materia, "l'anima è la forma del corpo" (II, 1, 412a, 20-27). Grazie all'a. l volgare e che conobbe una grande popolarità, il Liber de spiritu et anima a. (immagine dell'annegamento dell'imperatore Federico Barbarossa nel De rebus siculis di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Guidubaldo da Montefeltro, il successore di Federico, chiedeva ancora nel duomo in costruzione. Il viaggio fu di grande rilievo per gli Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1962, II, pp. 203-212; F. Zeri, Un intervento su F. di G ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] rete di chiodi di ferro a testa grande, del tipo usato per offrire un Federico da Pinzano durante l'assalto del 1272. Tra le misure difensive adottate si ricorda il e di Cristo con gli apostoli (II, c. 271v); il c.d. Salterio di s. Elisabetta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] inconsueto per un artista romano fu il titolo nobiliare conferitogli da Federico Augusto II di Sassonia, re di Polonia, che IV (1909), pp. 336-345; O. Pollak, Antonio Del Grande..., in Königlich Jahrbuch der K.K. Zentralkomm. für die Erfassung und ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...