CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] lo richiamò frequentemente in quella corte. Marcello IIil 26 apr. 1555 lo designò nunzio la Prefatione del cardinal Federico Fregoso nella Pistola di De le lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni, Venetia 1561, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] si arricchirono col grande commercio mediterraneo, già il Comune fu chiamato ad affrontare un altro delicato problema: i rapporti con Federico Barbarossa, il Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] tra Federico Barbarossa e Adriano IV del 1155.
Hausmann ha sostenuto che G. sia da identificare con il cosiddetto notaio "Arnold II C il sopravvento, negli studi dedicati a G., l'attenzione per il Pantheon nelle sue varie fasi redazionali come grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] di G. e tutti i grandi signori e dignitari laici coinvolti nelle FedericoII, come attesta una stizzita lettera dell'imperatore a Gregorio IX, che rispose ipocritamente di non sapere nulla a riguardo. Dopo undici anni, il 13 giugno 1247, il ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] nel quadro della grande crisi che seguì il crollo di Wall Street, denunciando il "malessere economico", che M. tra Berna e Parigi, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli FedericoII, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; A. Riccardi, ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] un fare architettonico più in grande, ai lavori di S. , Firenze 1875, pp. 150-67; G. B. De Rossi, Il pavimento di S. Mariadi Castello a Corneto Tarquinia, in Bull. di romana al tempo di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] del 9 maggio 1764. In ogni caso il successo a Torino fu grande e immediato; il D., che vi si era recato per il suo primogenito, e la nomina a suo gentiluomo di camera. Il D. aveva inviato copie del libro a mezza Europa (Benedetto XIV, FedericoII ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] maschio, che in onore del nonno paterno fu battezzato Pietro (il futuro Pietro II). Il 28 agosto, in segno di festa per la nascita dell'erede al trono, Federico diede a E., in appannaggio e patrimonio, il castello e la terra di Avola, con la relativa ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] Venezia. Soltanto quando ebbe inizio l'ultimo grande conflitto di Federico I con il Papato, C. svolse di nuovo un indizi lasciano pensare che il Corrado di Lützelhardt, ricordato più tardi varie volte nell'entourage di FedericoII, fosse suo figlio ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] – le ordinanze militari della Prussia di FedericoilGrande.
Le diverse testimonianze sulla vita di Palmieri Astore Milizia e altri minori, a cura di A. Vallone, Lecce 1984, II, p. 11; R. Feola, Eguaglianza civile e proprietà privata. L’opera ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...