Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] del progetto di codice civile, il Code Frédéric, commissionato da FedericoII di Prussia
abolendo la Giurisprudenza Giustinianea le idee dell’Illuminismo giuridico, diffuse nella vulgata dei grandi profeti francesi dei lumi, ricevono un assetto più ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] problema non si è poi arrivati a una soluzione per il moltiplicarsi delle obiezioni, come da una scintilla attizzata dal vento FedericoII, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 24, 1951, p. 58).
Enrico Mazzarese Fardella ha illustrato, con grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] controllare.
Il regno allora per antonomasia in Italia, quello di Sicilia, visse la vicenda memorabile di FedericoII e fu nominato senatore per ottenerne il rientro il patria, come avvenne anche per ilgrande giurista umanista Andrea Alciato, ben ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e i loro discendenti sotto FedericoII amministravano per conto dello Stato il monopolio del commercio e della manoscritti del basso Reno, come nei quattro grandi volumi che compongono il Mishnēh Tōrāh Kaufmann (Budapest, Magyar Tudományos Akad ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il duca d'Urbino Guidobaldo II Della Rovere, la cui figlia Virginia aveva sposato il suo defunto fratello Federico Borromeo, una "briga", questa che il popolo". E, in effetti, "grande alteratione" v'è a Brescia, avvisa il D. il 12 ag. 1582; "tutta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] da FedericoII nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, al cui pensiero, in questa facoltà, si formò il riportati sulla stessa pagina: i primi vergati in caratteri più grandi, nella colonna al centro, le seconde ai margini, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] la pretesa di controllare e di unificare in una grande civiltà e in una nuova cultura non solo Mezzogiorno e Sicilia, ma anche il residuo saraceno. Quello che non era riuscito immediatamente con FedericoII, sarebbe stato realizzato con i suoi più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di un progetto di Crociata, e così via. Il Concilio doveva dunque occuparsi di tutti i grandi problemi del momento, spirituali, pastorali e anche politici: nell’impero, la sostituzione di FedericoII a Ottone IV; in Inghilterra, la scomunica dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoII di Hohenstaufen [...] tenuta cinquant'anni prima dal grande consigliere e confidente di FedericoII, Pier delle Vigne, che aveva V, 252 v, e Urb. lat.166, f. 9 v e passim).
Il De Afflictis cita (decisio 134) un Tractatus de appretio sive forma super appretio e alcuni ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] griglia antropologica, le leggi di Ruggero offrono elementi di grande utilità per la comprensione delle condizioni di vita del giurare il falso.
Con una disposizione innovativa, largamente anticipatrice rispetto a quanto disporrà FedericoII, Ruggero ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...