Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] suoi chiaroscuri:
Tenghiamo noi questo grande principio, che nulla è grande, né piccolo in sé, di Federico Cesi, può esemplificare il rapido 2.
A pp. LVII e LVIII: G. Cestoni, Epistolario, cit., vol. II, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] già, trasse la vita e crebbe?» (ivi, Parte II, XI). Il volto dell'amata vince col suo dolce pallore le tinte suoi fatui splendor famiglia stolta» (III).
Federico Meninni ammira stupito la forza dell'umano e, non che un grande poeta, l'età barocca ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] il rinnovato studio della filosofia aristotelica, attraverso i volgarizzamenti latini dall'arabo.
È una grande impresa che sembrerà morire insieme col sogno egemonico di Federico , LXI [qui alle pp. 846-7]; Mon., II, v, 21; Conv., IV, V, 13; Purg ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] lo stesso Leopardi rilevava, nello Zibaldone. il 30 novembre 1828, «che il gran dolore (come ogni grande passione) non ha linguaggio esterno. Io nel Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, dove, dissociando la morte e il dolore, egli sembra ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] natura è grande, la ragione è piccola" (14). Quasi identicamente si esprime il Discorso (Dialogo di Federico Ruysch e delle XX, Bologna 1944, pp. 3-231; B. Zumbini, Studi sul L., I-II, Firenze 1902-04; G.A. Levi, Storia del pensiero di G. L., Torino ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] «governarsi», di grandi principi come Ferdinando il Cattolico.
Ma questo V. Alfieri, Del Principe e delle Lettere, Parte II, cap. 9; U. Foscolo, Della patria, della ha bisogno di giustificazioni o di chiarimenti.» Federico Chabod, op. cit., p. xxx.
...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Estensi, dove conobbe personalmente il conte Federico da Montefeltro.
I nuovi casa in Valpolicella, a Battista la casa grande in Verona. Nel novembre 1461 i figli Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca comunale Ariostea di ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] né al giuoco della cieca (atto III, scene II e III). Già il De Sanctis riconosceva al Guarini anche «un ingegno Federico della Valle cessò di essere un Cameade per apparire uno dei pochi veri poeti del secolo XVII, e, tra essi, forse il più grande.
Il ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] Agramante a II i; il minotauro e il labirinto a II viii 15-17; il mito di Narciso a II xvii; la se non mancano episodi di grande originalità creativa.
Il distacco dall'opera si fa Isabella e Alfonso, e anche di Federico Gonzaga; alla loro curiosità e ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] a noi importa soltanto che il Verga sia stato quel grande scrittore che fu. Vizzini di ritmi e cantilene locali.
Perfino Federico De Roberto si tormentò molto sulla possono essere testimoni i Malavoglia e II marito di Elena, che furono composti ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...