DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] due di essi, Enrico e Ugolino, il testamento del re Enzo precisa il nome; quello di un terzo viene indicato in un atto del 26 ottobredi quello stesso anno, posteriore dunque alla morte dello sfortunato figlio di FedericoII, avvenuta l'11 marzo. In ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] grande importanza, in quanto consentiva di confermare, in un contesto drammatico per il della Marina italiana, I, Livorno 1897, p. 383; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, pp. 100, 194 s. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] sua vita, che si svolse probabilmente prima al servizio di FedericoII e poi dei gruppi ghibellini di Lombardia a fianco del del 1277, si svolse un grande raduno di fuorusciti milanesi e di ghibellini a Vercelli, ove il L. fu nominato capitano delle ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] ebbe grande influenza sugli affari di Stato nei primi anni del Regno del figlio di Federico III, Pietro II. I, a cura di G. Silvestri, Palermo 1879, pp. 210 (per il Falcone iudex), 214 s.; I diplomi angioini dell'Archivio di Stato di Palermo, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] interlocutrice. Questa, in ragione della propria forza e della grande crescita che aveva conosciuto nel secolo XII, poteva infatti padre. Nei giorni successivi il G. e i suoi fratelli comparvero a più riprese accanto a FedericoII, come testimoni di ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] pressioni di Stanislao Augusto, dell'elettore palatino e dello stesso FedericoII, che riuscirono a vincere la riluttanza di Pio VI - nell'ambiente di Curia - ebbe grande risonanza. Pur non essendo chiaro se il motivo determinante di essa sia stata ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] Il latore della missiva, scelto nella persona del sacerdote Carlo Bilotta, convinse il F., col quale era in grande al Federici. Nel pomeriggio del 22 settembre il Manhès naz., voces FederigoVincenzo (III, p. 53) e Capobianco, Federico (II, P. 532). ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] monopolizzava ilgrandeil D. fece parte di una ambasceria inviata a Federico Barbarossa, allora accampato presso Pavia. Nei mesi seguenti il p. 365; 292 p. 368; 300 p. 378; 301-3 pp. 380-3; II, ibid. 1938, LXXVIII, documenti: 1 p. 3; 3 p. 9; 4 p. ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] , a Roberto II Drengot, principe di Capua, la responsabilità di avere gestito con grande abilità e sagacia in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 566 s., 574-579; G. B. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] , al tempo della seconda grande spedizione nei Balcani, diretta verso FedericoII e Carlo I d'Angiò, Bari 1994, p. 58; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino 1995, I, p. 205; G.M. Cantarella, La frontiera della crociata: i Normanni del Sud, in Il ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...