ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] teutonici, cominciò a gettare le basi per il matrimonio tra I. e l'imperatore FedericoII di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo vennero lo sposo Federico e il padre Giovanni. Dopo l'arrivo, che fu festeggiato con grande pompa, il 9 nov. 1225 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] alla presenza del Consiglio di credenza. Trattò ampiamente la questione con grande oratoria, e alla fine la sua risposta fu netta: i Il 7 maggio 1219 fu presente nel monastero di S. Giovanni in Monte all'incontro tra gli ambasciatori di FedericoII e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido ilGrande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] , tenuti in precedenza dal fratello Corrado deceduto poco prima.
Tuttavia, quando esplose ilgrande conflitto tra l'imperatore FedericoII e i Comuni della lega lombarda, il B., a differenza degli altri membri della sua famiglia, non vi aderì, benché ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] Da quel momento il G. fu utilizzato dal conte Federico per missioni delicate e per incarichi di grande fiducia nell'ambito cortigiani dei Montefeltro, I, Roma 1894, p. 80; Id., FedericoII di Montefeltro e G.A. Campano, in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] alla primogenita, destarono poi grande meraviglia nei contemporanei, ed FedericoII mandò in Provenza con quattro galee Andreolo, figlio dell'anuniraglio Ansaldo per chiedere la mano di B. per suo figlio Corrado. Contemporaneamente pare sorgesse il ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] cui più aspro era il conflitto su scala mediterranea tra l'imperatore FedericoII e il Papato, la lega guelfa navi riuscissero a sfuggire alla cattura. La disfatta del Giglio ebbe una grande eco, più che per le perdite materiali e umane (circa 2.000 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] e quelle del fratello minore Amedeo II, che ereditò le prerogative comitali minoranza dei documenti che costituiscono ilgrande corpus delle donazioni adelaidine; sposato entro il 1080 Federico di Montbéliard, a cui fu attribuito il governo della ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] certa.
Il D. fu grande uomo d'affari, attivo nel commercio di tessuti, specialmente oltremontani, che costituivano il prodotto che accompagnò il podestà genovese alla Dieta di Ravenna, convocata dall'imperatore FedericoII: ad essa il Comune genovese ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] voluta da Pio III), ilgrande affresco - raffigurante l'Incoronazione dedicato all'incontro tra l'imperatore Federico III e la sua futura sposa 202); V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 209, 237; E. Carli, Il museo dell'Opera e la ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] grande spedizione navale. In base ai suoi accordi con Ludovico il Bavaro, suo alleato naturale contro Roberto d'Angiò, Federico 492, 500; Chronicon Siculum ab a. 820 usque ad a. 1343,ibid., II, Panormi 1792, cap. XCII, pp. 215 s.; Gli atti della città ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...