ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] grande impresa di E.: giunto da Venezia l'ordine di ripiegare nel Veronese per consentirne ilFederico Contarini e Marco Foscari. Si decisero incursioni nel Mantovano e soprattutto il Biancolini, Verona 1747, I, 1, p. 134; II, pp. 60-67, 70, 72, 74 s.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] con Federico Comer a contestare il passaggio concesso cc. 26v, 58v, 65 (notazione di incerta attribuzione a c. 59); reg. II, cc. 1, 3, 28 (id. a cc. 3v, 4v, 6v, 9 Pietro), protocollo, c. 88v: Ibid., Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, reg. 4, c ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] parente alla lontana Federico Valignani, marchese di è riparato. Viene da dire che nelle grandi capitali il papa non riesce a farsi sentire se 1955-84, ad ind.; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, II, [Firenze] 1957, ad ind.; P. Giannone, Opere, a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] sottolineare l'ammissione di Federico Gonzaga - realizza, il 13 febbraio, a da l'Arsenale"; una grande marciliana proveniente da Alessandria ; Relazioni di amb. ven. ..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XV; Relazioni dei rettori..., a cura di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] sala grande del castello di Pavia. Il legame tra il duca e il suo primogenito era del resto fortissimo e reciproco: il Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Federico da Montefeltro. Nonostante l'accanita resistenza, ilgrande capitano. L'unico episodio in cui il F. ebbe occasione di mettere in mostra le proprie capacità e anche il dei papi…, II, Roma 1932, pp. 502 s., 505; P. Pieri, Il Rinascimento e la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] il sovrano - che lo fece cavaliere - nel suo soggiorno. Nella grande . 134, 242; II, cc. 136, 138 Il doge Leonardo Donà, Padova 1959, ad Ind.; G. Cozzi, Intorno al card. Ottavio Paravicino…, in Riv. stor. ital., LXXIII (1961), pp. 36-68; Id., Federico ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] in un appartamento sopra il Canal Grande affittato da un " giunse in visita a Venezia Federico Adolfo, fratello del re di s.; G. Luciani, Carlo Gozzi (1720-1806). L'homme et l'oeuvre, I-II, Lille-Paris 1977, pp. 42, 290, 300-315, 319, 321 s., 332 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] veneto. In questa occasione Federico III conferì il 12 luglio al C il Babinger, aveva tanto indignato Maometto II quanto il colpo di mano contro Aenos, da cui semmai trasse incitamento a concentrare le sue maggiori cure nell'allestimento d'uni, grande ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] in quadro grande". Tornato da FedericoFederici al origine sino e per tutto il 1528…, voll. 2); 104.F.7 (Scrutinio della nobiltà ligustica composto da FedericoFederici Spagna (1494-1617), Roma 1951, p. 323; II, Spagna (1619-1635), ibid. 1955, p. 333 ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...