GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] dare prova di non grande accortezza politica: il 10 dicembre si recò ad casa con l'Impero: nel 1451 Federico III lo invitava a partecipare alla ., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, p. 57; II, pp. 131, 154-156, 167; F. Fossati, Rapporti tra ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] disponesse di grandi risorse familiari; il 17 sett. 1712 sposava Lucia Lombardo di Alvise di Federico, da cui ebbe Pietro, Alvise, Angelo (il retorica dei Savi…, in Retorica e politica. Atti del II Convegno italo-tedesco (Bressanone 1974), a cura di D ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] 1279 egli poteva investire con grande spiegamento di forze l'abitato fu anche il terzo dei fratelli Cacciaconti, Federico: questi, generali di storia senese. Vedi inoltre: G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 312 s.; G. Mengozzi, Doc. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] il duca Federico Savelli, appositamente inviato, venne duramente sconfitto in campo aperto presso Rostock.
Di fronte all'incontenibile dilagare delle armate svedesi, il C. ritenne opportuno di ritentare nuovamente un assedio in grande 1632, II, Paris- ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di Svevia.
Il D. svolse con grande scrupolo l'incarico . 1283, in Arch. stor. it., s. 4, I (1876), p. 441; II (1877), p. 203; IV (1879), pp. 6, 12 ss., 179, 181, 1886), pp. 5, 7 s.; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, ibid., XI (1886 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] grande offensiva contro il Turco.
Dando esecuzione alla commissione ricevuta ilil C. ed il Contarini furono quindi costretti ad accogliere, nei sempre più drammatici abboccamenti con Federico 76 e pp. 5, 11 pt. II; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] comunità i due furono accolti con grande onore e piacere, specialmente da Federico di Lorena, col quale condivisero certamente del papa Alessandro II. Nel 1071 intervenne alla celebre dedica della basilica cassinese, che il suo amico Desiderio, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Il 25 o 26 luglio del 1452 il F., mandato da Venezia con 2.000 cavalli a danneggiare il Lodigiano, riportò una grandeFederico da Montefeltro, venuto nel Senese con molti armati. Federico giunse presso Perugia il 9 agosto e il d'ltalia, II, Rocca San ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] attesa fu la morte di Federico III avvenuta il 25 giugno 1337. Con l'ascesa al trono di Pietro II dominato dalla madre Eleonora, in possesso dei Siciliani.
Ben presto il C. riacquistò un posto di grande rilievo alla corte siciliana, tanto da essere ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] il G. fu tra i promotori del passaggio della Federazionegrande proprietà. Il G. formulò queste proposte nell'articolo Le Casse rurali di prestito e il del sindacalismo italiano dalla nascita al fascismo, I-II, Firenze 1973, ad indicem; A. De ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...