CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] grand'aquila della Legion. d'onore), nominato conte e senatore nel 1809, il 27, 51, 53 s., 78 s., 91, 95, 101, 106; II, pp. 12, 17, 41, 49 pp., 117, 132; III, 1906, pp. 374s.; Carteggio del conte Federico Confalonieri..., a cura di G. Gallavresi, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] II impegnato nella guerra antifrancese, il governatore e gli Anziani adunarono un Gran Consiglio straordinario con la partecipazione delle principali magistrature e dell'ufficio di S. Giorgio: venne conferita la "grande , il cardinale Federico, e ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Il padre Federico, figlio di un argentiere di Foggia, si era trasferito a Cerignola nel 1830 sposando Antonia figlia di Giuseppe Traversi, mercante di grano operante presso la grande e ministro, in La rassegna nazionale, II s., vol. 24, s.l., s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] . Il G. ebbe inoltre tre sorelle.
Il G. si affacciò alla vita pubblica nel 1519 come "avvocato grando", R. Istituto veneto di storia, lettere ed arti, LXX (1910-11), parte II, pp. 1246 s.; G. Fatini, Biblioteca della critica ariostea, Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] imperatore.
Il momento internazionale era di grande tensione dell'olio, il D. venne chiamato dal doge Federico De Franchi Toso passim;F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 279, n. 2;V. Vitale, Diplomatici e consoli della ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] , avevano intrapreso immediatamente ilgrand tour, quasi d'obbligo 1840, alla morte del fratello Federico, la F. ebbe una grave passim (con due ritratti della F.); La letteratura italiana. I maggiori, II, Milano 1956, pp. 761 s., 776, 795, 916; G ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] tra le grandi potenze e rischiava di divenire - come accadde - il detonatore di un Firenze per rendere omaggio al pontefice Pio II in viaggio verso Mantova, sede della Dieta altri come Piero, Zanobi e Federico non sembrano essersi segnalati in modo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] il tentativo del marchese Guglielmo VIII di fare invalidare dall'imperatore Federicoil 18 febbr. 1494. Come il padre e i fratelli fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Casale.
B. non fu principe grande ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] 1822-1823). In essi il C., con grande sfoggio di erudizione e con il trasparente intento di interpretare in I carteggi, I-VIII,Milano 1958-65, ad Indices, ma soprattutto: I, p. 331; II, p. 279 e IV, pp. 179, 236, 294, 385, 412-413. Offrono anche ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Un'istruzione militare inedita del grande condottiero valdese G., ibid., II, passim; G. Jalla, G. G., Torre Pellice 1883; P.E. Meille, G. G., Turin 1883; D. Perrero, Il (1617-1690), Torre Pellice 1991; Id., Il conte Federico von Dohna e G. G., in Boll ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...