• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7763 risultati
Tutti i risultati [7763]
Biografie [3535]
Storia [2326]
Religioni [810]
Arti visive [837]
Letteratura [475]
Diritto [436]
Geografia [247]
Europa [195]
Storia delle religioni [189]
Storia per continenti e paesi [169]

ENRICO re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] Da storici moderni la catastrofe cui andò incontro E. è stata considerata come una disgrazia nazionale; ma la politica di Federico II era l'unica veramente giusta e corrispondente ai tempi. Dopo aver mancato di venire a fare atto di sottomissione al ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCA DI SVEVIA – BASILICATA

ESSLINGEN am Neckar

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] , mobili, giocattoli; vi è anche una notevole officina statale per riparazioni ferroviarie. Monumenti. - Nel 1215 l'imperatore Federico II munì Esslingen di fortificazioni che furono fra le più importanti della Germania meridionale, ma oggi non ne ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIA PAUPERUM – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – CARLOMAGNO – STOCCARDA

PONTECORVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTECORVO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] II principe di Capua, finché passò sotto la giurisdizione del monastero di Montecassino. Ruggiero II il Normanno e Federico II Cesare Borgia se ne impadronì assassinando il fratello. Giulio II ne pretese la restituzione alla chiesa, che la tenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO (1)
Mostra Tutti

ANTRODOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] scende, attraverso una forra profonda (gola di Antrodoco), la via che viene da Aquila. Tra queste gole incontrò Federico II fierissima resistenza, allorché nel 1231 volle sottomettere i signori delle terre estreme del suo regno. Il conte dei Marsi ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – RISORGIMENTO – VIA SALARIA – CITTADUCALE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRODOCO (1)
Mostra Tutti

EBOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] Enrico VI d'Hohenstaufen, Eboli rivelò l'importanza a cui era giunta. Essa seguì con vivo accanimento la parte sveva, onde Federico II le fu largo di molti favori. Carlo d'Angiò la diede in feudo a Roberto di Fiandra, che la perdette allorché tornò ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DEI CAPPUCCINI – ROBERTO DI FIANDRA – CAVA DEI TIRRENI – CARLO D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN

NÖRDLINGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖRDLINGEN (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] civico. Storia. - menzionata per la prima volta in un documento dell'898 come dominio carolingio donato alla diocesi di Ratisbona. Federico II fondò la città nel suo sito attuale e la distaccò da Ratisbona; fu elevata al grado di città imperiale già ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALTAR MAGGIORE – GUSTAVO ADOLFO – RINASCIMENTO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÖRDLINGEN (1)
Mostra Tutti

ARNSTADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] 1757, della dignità di principe dell'impero, volle dargli il suo aiuto, esiguo assai, contro il re di Prussia, Federico II, nella guerra dei Sette anni. Bibl.: R. Hertel, Arnstadt und seine Umgebung, 1924; J. Bühring, Geschichte der Stadt ARnstadt ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – INDUSTRIA TESSILE – RIFORMA LUTERANA – CISTERCENSI – MANGANESE

DALLE CARCERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] Il ramo meridionale cessa con Merula (morta nel 1336), figlia di Bonifacio e Agnese de Cicon, che sposa Alfonso Federico d'Aragona, bastardo di Federico II re di Sicilia. Bibl.: Per Verona, le storie della città e L. Simeoni, Il comune di Verona sino ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – FEDERICO D'ARAGONA – GIORGIO GHISI – IV CROCIATA – FEDERICO II

AVIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Potenza (Basilicata). Il centro capoluogo sorge a 918 m. s. m., su un ampio sprone che si diparte dal M. Carmine (1230 m.), appartenente alla lunga dorsale (M. Caruso 1236 m., [...] ovini, caprini e bovini, produttrici di latticini ricercati. Nel territorio è Lagopesole, presso il famoso castello fatto costruire da Federico II di Svevia, in mezzo a boschi e fertili campi, come sede reale e casa di caccia; oggi tutta la contrada ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – EMANUELE GIANTURCO – AGRICOLTURA – BASILICATA – TRAVERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGLIANO (1)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] . Alte cariche dello stato occuparonoo Landolfo, consigliere di re Ruggiero normanno, Bartolomeo, che fiori ai tempi di Federico II, Leonardo, gran cancelliere del regno sotto Ladislao (morto nel 1416). Maggiori illustrazioni ebbe la famiglia nell ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – ORDINE GIUDIZIARIO – CAVALIERE DI MALTA – RUGGIERO NORMANNO – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 777
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali