Comune della provincia di Campobasso. Il capoluogo è posto a 52 m. s. m., presso la foce del Biferno, che, straripando spesso nell'ampia e amenissima spiaggia adriatica, la rende malarica nell'estate. [...] e per la sua giacitura esposta sul mare ha subito parecchie invasioni: nel 1240, nella guerra tra Venezia e FedericoII, saccheggiato, rimase quasi deserto. Riedificato dai profughi, mentre si ripopolava nel 1456 fu sconvolto da violento terremoto e ...
Leggi Tutto
. La moneta d'argento, del peso di circa 2 grammi, che reca al diritto la sigla di Guglielmo II, re normanno delle due Sicilie (1166-1189), ha sul rovescio, intorno ad un albero di palma, l'iscrizione [...] Gli Svevi, succeduti ai Normanni, fecero battere apuliensi imperiali o denari; se ne conoscono di Enrico VI e di FedericoII, coniati a Brindisi, divenuta la zecca principale degli Svevi.
Bibl.: G. Sambon, Repertorio generale delle monete coniate in ...
Leggi Tutto
Città del Palatinato, con 4200 ab. (1925). Era possesso degli Hohenstaufen, che già dal 1118 lo facevano amministrare, insieme con il castello imperiale di Trifels, da funzionarî della classe dei ministeriali, [...] I Barbarossa e del figlio suo Enrico VI (v. marcovaldo di annweiler). Da FedericoII, Annweiler ottenne, nel 1220, i diritti di città imperiale. Impegnata poi nel 1330, insieme con Trifels, dall'imperatore Ludovico al conte palatino, elettore ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo, nato a Vich nel 1751 e morto nel 1812. Versificatore facile e prosaico, compilatore disordinato e superficiale di drammi altrui, portò sulle scene di Madrid i soggetti teatrali [...] europei (Romeo y Julieta, Guillermo Tell, Alejandro Magno, ecc.) e ricorrendo anche alle figure di principi contemporanei (FedericoII en el campo de Torgau, María Teresa, Catalina de Rusia, ecc.), senza rispettare la verosimiglianza storica. Fece ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale, nato verso la fine del sec. XII, originario di Tolosa. La sua attività poetica, interessante per il momento storico e morale del tempo, va dal 1215 al 1245. Il F. si rifugiò in Italia [...] Chiesa, alla curia romana e allo stato ecclesiastico, contro cui vibrò i suoi vigorosi serventesi: sia che celebrasse FedericoII o lodasse Raimondo VII di Tolosa, sia che incitasse alla crociata. Alla sua violenza rispose una trovatrice, Gormonda ...
Leggi Tutto
HASKINS, Charles Homer
Storico americano, nato a Meadville Pa. il 21 dicembre 1870. Studiò nell'università John Hopkins, dove incominciò la sua carriera d'insegnante (1889-90), per poi passare a quella [...] 1918), infine la storia della cultura, con particolare interesse per la corte, la cancelleria e l'attività letteraria di FedericoII (The rise of the Universities, 1923; Studies in the History of medieval Science, 1924; The Renaissance of the Twelfth ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Barletta verso il 1190 e morto circa il 1273; professore rinomato di diritto civile nello Studio napoletano, forse chiamatovi da FedericoII fin dalla fondazione dell'Ateneo nel 1224. [...] Fu consigliere regio e probabilmente, nel 1269, anche giudice della Magna curia, e forse, nel 1271, esercitò le funzioni di avvocato fiscale. Della sua opera scientifica ci restano varie glosse alle costituzioni ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo, nato a S. Clemente in Casauria (Caserta) l'11 aprile 1740, morto ivi il 14 novembre 1812. Ammiratore del Vico, ne pubblicò le Orationes Latinae nel 1766. Anima dell'Accademia ercolanense, [...] sulle Forche Caudine (1778). Regio istoriografo di re Ferdinando IV, per il primo ideò un'organica raccolta delle leggi di FedericoII di Svevia, molto lodata ai suoi tempi, che è andata dispersa (Codice Fridericiano). Ciò che di più interessante ci ...
Leggi Tutto
ENTELLINA Paese agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo, a 14 km. a SO. di Corleone. Giace alle falde settentrionali del M. Genuardo (m. 1179), a 571 m. s. m., e conta 1887 ab. (1921), [...] conservano l'uso del loro idioma. Rimase in possesso dei Cardona come dominio feudale sino al 1640, passando poi ai Colonna. Nel 1875 prese l'aggiuntivo di "Entellina" per la prossimità dell'antichissima Entella, distrutta da FedericoII nel 1224. ...
Leggi Tutto
LANZA di Scalea, Pietro, principe
Nacque in Palermo il 20 ottobre 1863. Si laureò in legge e fu deputato al parlamento per Serradifalco e Palermo. Presiedette per dieci anni il Consiglio provinciale [...] Contenzioso diplomatico, balì del S. M. O. di Malta.
Ha pubblicato: I limiti della sovranità nelle costituzioni di FedericoII, Enrico Rosso, cancelliere del Regno di Sicilia (Palermo 1840); Donne e gioielli nel Medioevo e nel Rinascimento in Sicilia ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...