CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] gli consegnò l'archivio degli uffici finanziari di Manfredi e fu confermato nella carica. Registri e atti risalenti al tempo di FedericoII poterono venire in mano di C. solo dopo la caduta di Lucera nell'autunno 1269. C. mantenne in larga misura gli ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e moderno, il Sacro Romano Impero è ben presente nel corso delle Decadi: per es. alla sua "vacatio", dopo FedericoII, "quo ad rem italicam", è attribuito il fenomeno delle usurpazioni signorili (p. 340). Nelle lotte con gli imperatori germanici ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] de Corelli, che segue, subito dopo l'altra Apothéose, quella di Lulli. E quando, una ventina d'anni dopo, FedericoII il Grande dovette scegliere, da letterato e fedele praticante dell'arte dei suoni, i supremi esempi della gloria musicale per una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e Francia) a indurre C. XIV, seguendo in questo l'esempio di Benedetto XIV, a talune aperture con la Prussia di FedericoII, culminate nel completamento e nella consacrazione della chiesa cattolica di S. Edvige a Berlino (1773), o a contatti con le ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] New Monthly Magazine gli articoli su Michelangelo, FedericoII e Pier delle Vigne, Guido Cavalcanti, 1886; G. Chiarini, Vita di U. F., Firenze 1910; A. Albertazzi, U. F., I-II, Messina 1914-1916; C. Antona-Traversi - A. Ottolini, U. F., I-IV, Milano ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 'Italia, e non solo d'Italia.
La trattazione, prendendo le mosse dalle vicende del Regno dopo la morte di FedericoII, si allargava poi a particolareggiare la "mala signoria" angioina, il crescere veemente del sentimento siciliano contro l'oppressore ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] sectatores. La scuola medica salernitana nel secolo XII, tra le invettive di G. da C. e l'intervento di FedericoII, in Quaderni medievali, XXVIII (1989), pp. 53 s.; A.M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum Bibl. Laurentianae, III, Florentiae 1776 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , per le proteste dei "dévots" e dei parlamentari di Parigi, Voltaire, che aveva pensato di dedicare la tragedia "du phanatisme" a FedericoII, dirotterà la dedica alla persona di B. XIV, nell'intento di far tacere la "cabale" e di non chiudersi ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] universitario degli studi superiori sotto uno stretto controllo statale, così come lo aveva concepito il suo fondatore FedericoII. Nel 1478 aveva una tale fiducia nelle possibilità offerte dall'università di Napoli da proibire ai suoi sudditi ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] C. nel possesso di una parte dei territori imperiali svevi in Germania che si andavano dissolvendo dopo la morte dell'imperatore FedericoII (ad es. del territorio di Eger e di terre in Alsazia). Nel 1262 C. poté affermare il suo dominio nel ducato ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...