GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] di G. non valsero né l'intercessione dell'arcivescovo Tancredi di Otranto e dell'abate di S. Spirito di Palermo, inviati da FedericoII presso la corte pontificia, né il fatto che egli era ben noto al papa e da lui apprezzato, come risulta da quanto ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] et illustrissima Republica di Genoa, Genoa 1537, cc. LXII-LXV; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, pp. 10 s., 183; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] , lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), 2, pp. 134-175; C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova e FedericoII di Hohenstaufen, Venezia 1923, pp. 20-22, 57; Id., Jacopo D’Oria e i suoi Annali. Storia di un’aristocrazia italiana nel ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] distrutta due secoli prima dalle truppe dell'imperatore FedericoII di Svevia. Il 15 giugno 1448 pose la di vita assisana 1300-1530, I, Grottaferrata 1974, pp. 392, 406, 565; II, ibid. 1975, p. 662; D. Dorio, Istoria della famiglia Trinci…, Foligno ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] sed parum duravit pax illa, il che fa pensare che l'azione del B. si sia sviluppata all'indomani della morte, di FedericoII, avvenuta il 13 dic. 1250, e non già sedici anni dopo la medesima; inoltre in altri due capitoli, successivi a quello citato ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] dell'ospitalità ricevuta, mandò da Novara all'abate B. un diploma di protezione, con la conferma dei privilegi concessi da FedericoII nel 1226 e il permesso di derivare acqua per i propri poderi da qualunque corrente pubblica o privata. Pare che il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] gli otto nobili che, a Genova, costituivano il Consiglio del podestà forestiero. La città era, all'epoca, in guerra con FedericoII e il governo del Comune era stato assunto nell'anno precedente dalla fazione dei rampini, alla quale appartenevano i ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] . Nulla si sa però dell'attività personale svolta dal C. in questi mesi così critici per il regno di FedericoII.
Quando FedericoII nella primavera del 1234 ordinò di rinforzare le fortificazioni a Napoli e a Capua, affidò al C. la direzione ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] di castelli da parte del Comune di Reggio. Nell'agosto 1219, invece, fece parte di una ambasceria cremonese presso FedericoII in occasione della Dieta di BesanQon. Morì probabilmente non molto tempo dopo il suo ritorno, sicuramente nel periodo tra ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] , accolse favorevolmente la richiesta e dette mandato a diversi giuristi di presentarla a corte. In forza di questo intervento, FedericoII d'Aragona, il 2 apr. 1322, concesse al G. di esercitare la professione a Palermo. Tale atto venne confermato ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...