MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker et al., V, 2, Hildesheim 1971, n. 13183; Il registro della Cancelleria di FedericoII del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Venditelli, Roma 2002, pp. 52 s., 79, 85, 113, 115, 276, 279, 284-286, 291 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] fiscali, in territorio di Poviglio. Dopo la morte di Francesco Gonzaga, in occasione dell'insediamento del successore, FedericoII Gonzaga, il 3 apr. 1519 fu creato cavaliere insieme con numerosi altri personaggi della corte. Nei giorni successivi ...
Leggi Tutto
MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] potrebbe riferirsi anche la documentazione pontificia che testimonia le difficoltà incontrate dal vescovo di Assisi durante la guerra tra FedericoII e il Papato.
Di tali difficoltà è indice la concessione da parte di Innocenzo IV (6 ottobre 1243) al ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] attacchi e devastazioni contro castelli e terre dipendenti dalle città guelfe. All'inizio di settembre lo stesso imperatore FedericoII, sceso dalla Germania, si acquartierò in Cremona. Nell'ottobre il G., desideroso di prendere l'iniziativa, mosse l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ubaldo
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] il ruolo assegnatogli da Ubaldo I, attaccarono militarmente Ubaldo II, con lo scopo di contenere le sue mire espansive 1-61; M. Ronzani, Pisa nell’età di FedericoII, in Politica e cultura nell’Italia di FedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] 1234 il F. fu podestà a Foligno, nel 1235, a Viterbo. Sempre nel 1235 il F. seguì a Roma l'imperatore FedericoII, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli e Oddo Frangipane, suoi oppositori nella ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] di Savoia, fu assegnato il 3 nov. 1536 a Margherita, sorella di Bonifacio e moglie del duca di Mantova FedericoII Gonzaga. Con la vertenza, ebbe fine anche l'esperienza pubblica del L. che, nel 1539, fu costretto ad abbandonare il Monferrato forse ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] culturale che aveva avuto inizio in Sicilia fin dal tempo del normanno Ruggero I e che raggiunse l'apogeo sotto FedericoII, allorché Palenno divenne il centro di confluenza delle culture greca, latina ed araba e diede un apporto notevolissimo alla ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] in Firenze e di porre un freno alle azioni del podestà, Pace di Pessanola o Pesamigala di Bergamo, partigiano dell'imperatore FedericoII, il quale non solo si rifiutava di applicare la legislazione contro Peresia, ma dava asilo ai paterini e ai loro ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] altri membri della sua famiglia. Il C. e suo cugino Biaquino (II) - che ora viene menzionato come operante da solo - trovarono appoggio del 1236, il riavvicinamento del C. all'imperatore FedericoII, alla cui corte in Padova risulta presente, nella ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...