BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] controllarne tutte le mosse, mentre mancano notizie di suoi rapporti diretti col sovrano.
Il ricordo, contenuto in un diploma di FedericoII del 1220, di donazioni fatte da Ugo e Lotario al vescovato di Tortona, sembra infatti da riferire, qualora il ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] di Apice e signore del castello pugliese di San Severo, in Capitanata, che era morto senza eredi durante il regno di FedericoII, lasciando i suoi beni all'imperatore. Grazie al matrimonio con Minora, il M. ottenne da Manfredi la contea di Apice e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] notizie relative al periodo della sua formazione. Può darsi che abbia studiato a Napoli, presso lo Studium fondato da FedericoII di Svevia nel 1224, ma il difficile decollo di quella nuova istituzione potrebbe mettere in dubbio questa ipotesi. Del ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] per il Medioevo, CXVI (2014), pp. 279-333; M. Marino, L’universo culturale di un notaio-cronista del Quattrocento. I Notabilia Temporum di Angelo Tummulillo, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli FedericoII, a.a. 2015-16, pp. 46-64.
de ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] , pp. 355-357; E. Voltmer, Personaggi intorno all’imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici di FedericoII, in Politica e cultura nell’età di FedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93; F. Menant, Il lungo Duecento 1183 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] che perseguitarono la Chiesa: Enrico IV, FedericoII e tutti gli altri imperatori che osarono Urbekannte kirchenpolitische Streitschriften aus der Zeit Ludwigs des Boyern (1327-1354), II, Texte, in Bibliothek des Kgl. Preuss. Histor. Instituts in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] e moglie (dal 1540 vedova) del duca di Mantova FedericoII, per incarico della quale ai primi di gennaio del 1557 'imperatore per averli ricevuti in eredità dal titolare, il marchese Federico Gonzaga, morto nel 1568, le cui terre erano però reclamate ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] nacque intorno al 1255. Il suo nome fu scelto quale testimonianza del ricordo di FedericoII, da poco scomparso, e quale segno dell'attaccamento alla tradizione imperiale.
Probabilmente il G. fu primogenito e, come tale, agli inizi del 1270 offerto ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] in Reichsitalien von 1237-1250, Frankfurt 1936, pp. 71, 74, 75, 86 s.; F. Bernini, Come si preparò la rovina di FedericoII, in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 235. Sulla famiglia Borgo come consoli in Cremona e podestà di altri Comuni, cfr. le opere ...
Leggi Tutto
UGO di Persico
Cristina Dusio
UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo.
Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] del comune, e un Ugo di Persico Cremonensium oratoribus è ricordato tra i componenti dell’ambasceria del febbraio del 1213 presso FedericoII a Ratisbona (Crescini, 1897, p. 283; Persico, 1951, pp. 31-33). Più dubbia l’identificazione di Ugo con il ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...