MARTINO
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] del priore generale, rendendone obbligatorio il consenso prima di qualsiasi alienazione. Fedele alla causa del Papato nella lotta contro FedericoII, il 9 luglio 1252 M., su ordine di Innocenzo IV, assolse Tegrimo e Guido Guidi, conti di Modigliana ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] di Castellammare e Scafati, al quale l'imperatore FedericoII aveva affidato la questione. Nel 1237 il C. città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 394, 1876 s., 664, 668; II, ibid. 1881, App., pp. XIV-XV; P. Pirri, Il duomo di Amalfi, cit ...
Leggi Tutto
PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] uno stretto collaboratore di Bertoldo di Andechs, in quel periodo scomunicato per il suo aperto sostegno all’imperatore FedericoII (1220-50). In questa circostanza il vescovo di Concordia, pur riconoscendo la necessità di una riforma del monastero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] Medioevo, I, Torino 1854, pp. 625 s.; B. Capasso, Per la storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 106 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 73 ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] piccola tavoletta applicata allo zoccolo del modello del Pantheon nel Museo di Kassel: "Antonio Chichi, Architetto, Roma 1782".
Il langravio FedericoII di Assia-Kassel durante il suo soggiorno a Roma nel 1777 deve aver visto i modelli del C. e aver ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] erano all'ordine del giorno, e gli assicurarono una notorietà europea fondata su importanti consensi, primo fra tutti quello di FedericoII di Prussia. Il B., che si era già recato alla corte prussiana, non sappiamo per quale motivo ma, sembra ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] podestà di Firenze nel 1219, utile contatto per la sua futura carriera. Con il progressivo concretizzarsi della minaccia di FedericoII, il M. e Ruffino assunsero un ruolo di primo piano nell'ambito della rinnovata Lega lombarda, della quale egli ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] politica di opposizione all'imperatore Ottone IV e di sostegno al papa Innocenzo III e al suo protetto, il futuro imperatore FedericoII.
Pochi mesi dopo la morte di Azzo Innocenzo III ordinò all'E. di prendere possesso della Marca d'Ancona, che suo ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] nel 1219, non a caso dopo la morte di papa Innocenzo III nel 1216 e un anno prima dell’incoronazione dell’imperatore FedericoII nel 1220.
La sua carriera sembra infatti essere suddivisa in due fasi: la prima fu quella in cui funse da interprete per ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Vito Loré
– Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] 226, 228, 523 s.
L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Römer und Langobarden bis zur Teilung Italiens, Leipzig 1900, pp. in A. Guillou et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 254, 262; S. Gasparri, Il ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...