Luca Bifulco è Professore associato in Sociologia dei processi culturali e Sociologia dello sport presso l’Università degli Studi di Napoli “FedericoII”, Dipartimento di Scienze Sociali. È direttore della [...] rivista «Eracle. Journal of Sport and Social Sciences». Nel 2020 e nel 2024 ha vinto il premio CONI per la letteratura sportiva – sez. tecnica. È autore di monografie, saggi e articoli scientifici pubblicati ...
Leggi Tutto
Guido Trombetti è stato Professore Ordinario di Analisi Matematica all’Università degli Studi di Napoli “FedericoII”. Presso il medesimo Ateneo, è stato Direttore dell’Istituto di Matematica nel 1981/82, [...] Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dal 1993 al 2011, Rettore nel 2001. Riconfermato nel 2006, nello stesso anno e sino al 2008 è stato eletto Presidente della Conferenza dei ...
Leggi Tutto
Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi di Napoli FedericoII, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] della lingua greca e ha svolto corsi di informatica umanistica. Attualmente è titolare, nella stessa università, di un contratto di insegnamento presso il CdS magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà ...
Leggi Tutto
Rosa Chicone lavora dal 2010 nell’Amministrazione Penitenziaria come Educatrice e Funzionaria della Professionalità giuridico-pedagogica. Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università [...] degli Studi di Napoli “FedericoII”, ha svolto pratica forense, abilitandosi all’esercizio della professione di avvocato, e ha insegnato discipline giuridiche.Come educatrice ha trattato ristretti afferenti a diversi circuiti detentivi. Attualmente ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università FedericoII di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] tra Medieovo e prima Età Moderna nonché delle scelte linguistiche e stilistiche della prosa e della poesia italiana contemporanea, in particolare riguardo al romanzo, alla prosa saggistica e alla poesia ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] che, per evitare il richiamo a un dio pagano, divenne Giovanni II (533-535); Giovanni III (561-574) di cui peraltro non Carlo, Luigi, Guglielmo, Enrico, Riccardo, Roberto, Ruggero, Federico, popolari anche perché portati da sovrani europei e/o da ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , il detoponimico heller, che designa una moneta coniata da Federico Barbarossa nel XII sec. (dal ted. Heller, derivato ’ nostri giorni, che primo le ha messe in voga», tomo II, s.v. pietre preziose), sostanzialmente un secolo prima rispetto al dato ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] 2023, pp. 65-72.Cherubini, F., Vocabolario Milanese-Italiano, tomo II: P-Z, Milano, Stamperia Reale, 1814.De Vecchis, K., Parole Kowalski, 2004. Immagine: Curva nord Inter Crediti immagine: oscar federico bodini from Milan, Italy, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] : esemplari quelle di Alessandro Parenti, che firma il capitolo II (Etimologie) nel volume qui recensito (e già autore di (Sergio Lubello), Francesismi (Roberta Cella), Iberismi (Federico Milone), Anglicismi (Riccardo Gualdo), Esotismi (Marco Mancini ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] imitativa dell’oggetto descritto. Riferimenti bibliograficiF. Arcangeli, Lettera a Crispolti, in Id., Dal romanticismo all’informale. Vol. II. Il secondo dopoguerra, Torino, Einaudi, 1977, pp. 377-384. M. Calvesi, Burri, in Id. Le due avanguardie ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea...
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima,...