Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] III nel corso della guerra della Lega Lombarda contro Federico Barbarossa (ma esistono anche, dal 1570 ca. una principe Alessandro Pignone del Carretto), Pienza (dal nome del papa Pio II), Umbertide (in onore del futuro Umberto I di Savoia; il ...
Leggi Tutto
Qualche mistero Erano tutti siciliani, i poeti che poi furono raggruppati dalla critica (primo "critico" illustre, Dante Alighieri nel De vulgari Eloquentia) nella cosiddetta Scuola siciliana? No. Riuniti [...] dalla magna curia sveva di FedericoII, risie ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] , quella della Vita nuova (Roma, Salerno Editrice, 2015) nell’ambito della NECOD, e quella dei Poeti della corte di FedericoII, (Roma, Salerno Editrice, 2020), e, tra le monografie, il saggio Amore e colpa. Dante e Francesca (Roma, Donzelli, 2021 ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] che Raffaello dipinse nel 1508 nella camera di papa Giulio II della Rovere, che poi divenne Stanza della Segnatura. In Appendice viene pubblicato il Timeo nella traduzione italiana di Federico Maria Petrucci.Nella Prefazione (p. VII), Boitani confessa ...
Leggi Tutto
Puer Apuliae, stupor mundiIl convegno dedicato a FedericoII dal titolo “Puer Apuliae, stupor mundi” e la consegna del Premio internazionale FedericoII, avranno luogo a Roma il 30 maggio 2022, presso [...] la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del ...
Leggi Tutto
In Europa c’è una zona in cui la memoria di un personaggio medievale ha modificato il repertorio di parole, il lessico. Per esempio, ecco spuntare la compagnia aerea FedericoII Airways e la Banca Federiciana. [...] Non solo: una grande centrale termoelet ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] limitata: la regione è priva di scuole di grado secondario II (licei, formazione professionale ad eccezione di Poschiavo) e i di confine grigionitaliana, Chur/Poschiavo, cultura alpina.Immagine: Federico Lopes, Magia in Val di CampoTratta da: 100 ...
Leggi Tutto
Marco Brando, nato a Genova nel 1958 e cresciuto a La Spezia, dopo un fugace innamoramento per Medicina a Pavia, si è dedicato a Scienze politiche. Fa il giornalista dal 1982. Ha lavorato per l'Unità (dove [...] . Collabora con Strisciarossa.it e con FQ Millennium. Tra i suoi libri: Sud Est (Palomar, Bari 2006), Lo strano caso di FedericoII di Svevia. Un mito medievale nella cultura di massa (Palomar, Bari 2008), L'imperatore nel suo labirinto. Usi, abusi e ...
Leggi Tutto
Francesco Montuori insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Napoli “FedericoII”. Studia la lingua del Quattrocento, in particolare nel Regno di Napoli, le opere [...] latine e volgari di Dante e la loro diffusione, la scrittura della storia in volgare alla fine del Medioevo, l’impatto delle catastrofi naturali sulle vicende linguistiche. Dirige con Nicola De Blasi il ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea...
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima,...