ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] nuovamente conferito al deposto duca Enrico il Leone il contestato ducato di Sassonia. A Seligenstadt sul Meno l'imperatore FedericoII (fra il 1235 e il 1240) fece erigere la residenza imperiale, in forma di palatium, senza strutture difensive. I ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] un castello: a questi anni (1232-1233) si fa risalire la raccolta dei c.d. statuti vecchi. L'eclissi di FedericoII e il tracollo delle fortune ghibelline portarono sempre più L. nell'orbita milanese, nonostante i tentativi attuati contro i Visconti ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] inglese Giovanni Senzaterra (1199-1216), fino a occupare Normandia (1204), Bretagna, Poitou e Aquitania. Sostenitore di FedericoII di Svevia (1194-1250) contro Ottone di Brunswick (1182-1218), F. mantenne sempre un atteggiamento indipendente nei ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] o dinieghi da parte grossetana. Malgrado la riconferma ai conti Aldobrandeschi dei diritti sulla città da parte di FedericoII nel 1221 e la conseguente concessione da loro effettuata delle libertà comunali nell'anno successivo - evidentemente con il ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] , essa tornò sotto la precedente giurisdizione. Dal 1221 la città fu poi presa sotto la diretta potestà imperiale di FedericoII, che nel 1249 ne investì della signoria Oberto Pallavicino. Questa fase si concluse, al momento del crollo svevo, con ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] , appaiono i velari, tra cui spicca quello di S. Romedio.Il vescovo-principe Vanga (1207-1218), consanguineo dell'imperatore FedericoII, ricostruì la cattedrale di Trento e chiamò il lapicida Adamo da Arogno. Nel corso del Duecento, l'architettura e ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] cavesi, 5), Cava de' Tirreni 1978; M. Rotili, La miniatura nello ''scriptorium'' della badia di Cava nel Duecento, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Zanetti, Istoria della città e ducato di Guastalla, Guastalla 1786-87, II, pp. 263-266; III, pp. 1-60; F. Zamponi, C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of FedericoII, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, pp ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] quindici sculture e sei fra dipinti e disegni. Tra le sculture vi era il modello in gesso della statua di FedericoII, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata dell'Università di Napoli (1910) composto da diciotto figure a tutto ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] di Adelardo di Bath, De cura accipitrum. Della prima metà del sec. 13° è il De arte venandi cum avibus di FedericoII di Svevia, capolavoro del genere e fonte principale per la conoscenza della f. medievale. L'opera è corredata da illustrazioni: le ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...