ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] secolo XIII gli Asinari non mancano quasi mai. Uno di essi, Raimondo, pare sia stato investito nel 1250 da Manfredi II Lancia, a nome di FedericoII, del feudo di Dusino, per cui ebbe poi controversie con il Comune di Asti; lo stesso Raimondo fu più ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] 1824 (Bacco), Le nozze dei Sanniti di P. Raimondi, carnevale 1824 (Telesponte), Sansone di F. Basily, quaresima 1824 (Cimbro), FedericoII re di Prussia di G. Mosca, inverno 1824 (barone Manfeld), L'ultimo giorno di Pompei di G. Pacini, 19 novembre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] venute meno né la stima di Innocenzo III, il quale ebbe ad affidargli numerosi e delicati incarichi, né la riconoscenza di FedericoII, a cui seppe mantenere fedele la città - tranne una breve parentesi al momento della discesa di Ottone IV - con l ...
Leggi Tutto
GUIDALOSTE da Pistoia
Monica Cerroni
Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] e la tracotanza delle loro facezie con maltrattamenti d'ogni sorta, spesso senza potersi difendere. Per disposizione di FedericoII, chi avesse risposto con la violenza ai loro eccessivi lazzi non sarebbe stato condannabile e analoga sorte era stata ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] suo mandato all'Aia, il B. sarà uno dei protagonisti del tentativo di alleanza, poi fallito, tra Carlo Emanuele III e FedericoII, spinti a questo progetto dai comuni rancori verso l'Austria. Toccò a lui, infatti, tentare i primi cauti passi presso l ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] quam ibi vel in eis civitas Pistorii habet vel habere consuevit ".
Successivamente il B. approfittò della presenza dell'imperatore FedericoII in Toscana per recarsi alla corte imperiale (nel luglio del 1226 figura come testimone in un diploma dell ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] che abbia fatto da tramite il conte Simone di Chieti che sin dal 1219 si trovava nell'entourage più stretto di FedericoII.
C. è ricordato come giudice al servizio dell'imperatore per la prima volta nell'agosto del 1236. Allora fu mandato, assieme ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] maggio stese i patti tra Genova e Marsiglia. Nel 1231 fu segretario della legazione genovese alla dieta di Ravenna, convocata da FedericoII. Nel giugno del 1232 rogò a Genova le convenzioni tra il Comune e i signori di Saint-Gilles. Nel maggio del ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] la Repubblica di Weimar. Il sonoro accrebbe le potenzialità espressive di G., come dimostrò, sempre nella parte di FedericoII di Prussia, nel film Das Flötenkonzert von Sanssouci (1930; Alle soglie dell'impero) di Gustav Ucicky, esperienza che ...
Leggi Tutto
Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] il senso originario del romanzo omonimo dello scrittore ebreo L. Feuchtwanger, e Der grosse König, ritratto celebrativo di FedericoII nella guerra dei Sette anni con esplicite allusioni alla gloria del Reich hitleriano. Durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...