GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] , a cura di S. Löwenfeld - F. Kaltenbrunner - P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p. 407; Chronicon Vulturnense, a cura di V. Federici, II, in Fonti per la Storia d'Italia [Medio Evo], LX, Roma 1938, p. 6; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] dell'età longobarda, Napoli 1983, pp. 46, 48; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 265-267, 269; C. Wickham, L'Italia nel primo Medioevo. Potere ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] Vita del M. si apre con una descrizione a tinte fosche delle condizioni della Marca trevigiana al tempo di FedericoII e di Ezzelino (III) da Romano che riecheggia puntualmente temi e motivi della propaganda antiezzeliniana e dell'ideologia comunale ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] storia ital., XLV (1910), pp. 24 s., 29 s., 32, 53, 60, 62, 65; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII, Venezia 1923, pp. 139 s., 153 ss.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, I, Savona 1926, pp. 326 s., 334 s ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] e pertanto si è costretti a tralasciare questa parte della sua vita, che si svolse probabilmente prima al servizio di FedericoII e poi dei gruppi ghibellini di Lombardia a fianco del fratello maggiore. Infatti alla morte di Goffredo di Langosco ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] , nell'estate 1216, egli accolse a Capua la regina Costanza d'Aragona, che si recava in Germania per ricongiungersi al marito, FedericoII. In ogni caso, il G. sembra essersi unito al seguito della sovrana nel suo viaggio oltre le Alpi. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] sarebbe nato attorno al 1158 e l’imperatore che l’avrebbe incoronato «Re dei versi» sarebbe stato il futuro FedericoII, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, in un momento che, considerando le biografie federiciane, è possibile supporre si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] 1191 aveva concesso al padre. Nei giorni successivi il G. e i suoi fratelli comparvero a più riprese accanto a FedericoII, come testimoni di vari privilegi concessi dall'imperatore.
Per quanto riguarda il vasto patrimonio di famiglia, come si è già ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] e di religioso. Benché nominato cardinale nel 1776 solo dietro le pressioni di Stanislao Augusto, dell'elettore palatino e dello stesso FedericoII, che riuscirono a vincere la riluttanza di Pio VI - l'A. si mostrò poco propenso ad accogliere e far ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] dell'E. e lo mise in possesso della sua eredità. Come risposta, nell'aprile, l'E. si incontrò a Roma con FedericoII di Svevia, il rivale Ottone IV, e s'impegnò ad assicurarne il passaggio per l'Italia settentrionale durante il viaggio verso la ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...