DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] .
In questa tragedia, incentrata sulle vicissitudini degli eredi di FedericoII, il D. accoglie la tesi di papa Innocenzo, che assume una connotazione di messaggio indirizzato al dedicatario Ferdinando II "dux Etruriae". Il poema eroico è diviso in ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] un'altra volta il 4 apr. 1230.
Conclusa la pace tra papa e imperatore nel luglio del 1230 a Ceprano, FedericoII fece arrestare Rainaldo di Urslingen a Foggia. A questa notizia B. si ribellò apertamente all'imperatore, trincerandosi nel castello di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] " dell'opera, originale solo per la dedica a FedericoII Gonzaga. Intravvide in seguito nel testo "i due Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 222 s.; G. Melzi - P.A. Tosi, Bibliografia dei ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] fino al 1239, anno in cui appare come funzionario da tempo inserito nell'amministrazione imperiale. La presenza di genovesi alla corte di FedericoII è, del resto, ben nota ed è attestata anche negli anni in cui più accanito fu lo scontro tra le due ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore FedericoII nel 1238 [...] . 1964, pp. 423 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 327 s.; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, p. 292; C.Guarna Logoteta, Cronaca dei vescovi e arcivescovi di Reggio di Calabria, a cura di G. Minasi, in ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] suo predecessore, che provvide a dotare il 30 giugno 1216.
Nell’autunno 1220 Pagano prese parte all’incoronazione imperiale di FedericoII a Roma e ottenne dal sovrano il 24 novembre la conferma dei diritti e delle giurisdizioni. Di nuovo fu presso ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] papa l'aveva scomunicato per la seconda volta. Dopo il suo insediamento, A. mise in atto le riforme ordinate da FedericoII, accogliendo il giuramento di fedeltà dei nuovi portulani della Puglia, dell'Abruzzo e della Campania e poi anche quello degli ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] cui La donna di spirito, Il trionfo di Berenice, FedericoII ossia La calunnia punita e l'innocenza premiata, La donna C. Gatti, Ilballo alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, II, Cronologia, pp. 154, 164, 167; M. Winter, The pre-romantic ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore FedericoII, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] inizialmente affiancato nel governo della contea dalla nonna Siffridina, madre di Riccardo, la quale dopo la morte di FedericoII aveva sempre intrattenuto buoni rapporti con la Curia pontificia. Fu sicuramente anche merito suo se C. poté succedere ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] di scienze e arti, A. superò invece tutti gli altri governanti del suo tempo e come mecenate può essere accostato all'imperatore FedericoII (1220-1250), al re di Francia Luigi IX il Santo (1226-1270) e a Enrico III d'Inghilterra (1216-1272), tutti ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...