BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] sed parum duravit pax illa, il che fa pensare che l'azione del B. si sia sviluppata all'indomani della morte, di FedericoII, avvenuta il 13 dic. 1250, e non già sedici anni dopo la medesima; inoltre in altri due capitoli, successivi a quello citato ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] dell'ospitalità ricevuta, mandò da Novara all'abate B. un diploma di protezione, con la conferma dei privilegi concessi da FedericoII nel 1226 e il permesso di derivare acqua per i propri poderi da qualunque corrente pubblica o privata. Pare che il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] gli otto nobili che, a Genova, costituivano il Consiglio del podestà forestiero. La città era, all'epoca, in guerra con FedericoII e il governo del Comune era stato assunto nell'anno precedente dalla fazione dei rampini, alla quale appartenevano i ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] . Nulla si sa però dell'attività personale svolta dal C. in questi mesi così critici per il regno di FedericoII.
Quando FedericoII nella primavera del 1234 ordinò di rinforzare le fortificazioni a Napoli e a Capua, affidò al C. la direzione ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] di castelli da parte del Comune di Reggio. Nell'agosto 1219, invece, fece parte di una ambasceria cremonese presso FedericoII in occasione della Dieta di BesanQon. Morì probabilmente non molto tempo dopo il suo ritorno, sicuramente nel periodo tra ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] , accolse favorevolmente la richiesta e dette mandato a diversi giuristi di presentarla a corte. In forza di questo intervento, FedericoII d'Aragona, il 2 apr. 1322, concesse al G. di esercitare la professione a Palermo. Tale atto venne confermato ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker et al., V, 2, Hildesheim 1971, n. 13183; Il registro della Cancelleria di FedericoII del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Venditelli, Roma 2002, pp. 52 s., 79, 85, 113, 115, 276, 279, 284-286, 291 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] fiscali, in territorio di Poviglio. Dopo la morte di Francesco Gonzaga, in occasione dell'insediamento del successore, FedericoII Gonzaga, il 3 apr. 1519 fu creato cavaliere insieme con numerosi altri personaggi della corte. Nei giorni successivi ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] attacchi e devastazioni contro castelli e terre dipendenti dalle città guelfe. All'inizio di settembre lo stesso imperatore FedericoII, sceso dalla Germania, si acquartierò in Cremona. Nell'ottobre il G., desideroso di prendere l'iniziativa, mosse l ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] 1234 il F. fu podestà a Foligno, nel 1235, a Viterbo. Sempre nel 1235 il F. seguì a Roma l'imperatore FedericoII, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli e Oddo Frangipane, suoi oppositori nella ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...